Diventare traduttori
Pubblicato il 20 Aprile 2020 alle 10:18 17 Commenti
Diventare traduttori – Percorso on demand di alta formazione, sempre aggiornato, rivolto a chi desidera cominciare a lavorare come traduttore.
Progettazione e coordinamento didattico: Martine Moretti e Sabrina Tursi
Docenti: Valeria Aliperta, Barbara Arrighetti, Silvia Barra, Giuseppe Bonavia, Marco Cevoli, Martina Eco, Olga Jeczmyk, Claudia Lecci, Martine Moretti, Barbara Ronca, Angela Stelli e Sara Tirabassi.
PREZZI E LINK AL FORM DI ISCRIZIONE IN FONDO ALL’ARTICOLO
Gli studi sono terminati, i progetti in cantiere non mancano e la voglia di fare è tanta. Ma come diventare traduttori? Da dove si comincia? Sono tanti i dubbi che assalgono il traduttore alle prime armi: è meglio lavorare con le agenzie di traduzione o cercare clienti diretti? Che tariffe applicare? Come farsi conoscere? È necessario specializzarsi fin dall’inizio? Bisogna aprire subito la partita Iva?…
Noi traduttori, si sa, amiamo tradurre. Ma la traduzione è solo uno degli aspetti della nostra professione. Prima ancora che traduttori, siamo professionisti e imprenditori di noi stessi.
Questo corso si è tenuto per la prima volta a gennaio 2020 ed è ora disponibile in formato on demand. È composto dalle registrazioni delle dirette e da registrazioni in asincrono (webinar pre-registrati) ed è continuamente aggiornato e integrato, affinché, chi lo segue, possa avere informazioni sempre attuali.
Nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
A CHI È RIVOLTO
Si rivolge ad aspiranti traduttori e a traduttori alle prime armi o in riconversione professionale che vogliono partire da subito col piede giusto e avviare una professione gratificante e duratura.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il percorso è suddiviso in 11 MODULI registrati disponibili in formato video. È possibile scegliere di seguirne solo alcuni fra quelli proposti, costruendosi in tal modo un percorso personalizzato, centrato sui propri specifici interessi, propensioni e bisogni formativi.
- Modulo 1 | 3 lezioni: 4 ore e mezza
- Modulo 2 | 5 lezioni: 7 ore e mezza
- Modulo 3 | 5 lezioni: 8 ore
- Moduli da 4 a 8 | 1 lezione ciascuno: 1 ora e mezzo/modulo
- Moduli da 9 a 11 | 1 lezione ciascuno: 2 ore/modulo
MODULO 1 – COSTRUISCI FONDAMENTA SOLIDE PER LA TUA ATTIVITÀ
DocentI: Martina Eco, Barbara Arrighetti e Giuseppe Bonavia
Con questo modulo si entra subito nel vivo dell’argomento, con un’analisi del mercato e dei servizi di traduzione. Sono affrontati gli aspetti legali e le tutele professionali del traduttore e analizzati gli aspetti fiscali e contributivi, imprescindibili per cominciare col piede giusto.
3 Lezioni – Durata: 4 ore e mezza.
MODULO 2 – AUTOPROMOZIONE, MARKETING E SOCIAL MEDIA
DocentI: Martina Eco, Marco Cevoli, Olga Jeczmyk e Valeria Aliperta
Il modulo 2 contiene preziose informazioni sull’autopromozione, il marketing e il personal branding. L’obiettivo è triplice: aiutare il traduttore a emergere nel mare di candidature che sommergono i recruiter, sfruttare il networking per aprire le porte di fruttuose collaborazioni e trarre vantaggio dagli strumenti di marketing che il web mette a disposizione (blog, newsletter, ecc.).
5 Lezioni – Durata: 7 ore e mezza.
MODULO 3 – IL TRADUTTORE STRATEGA E I FERRI DEL MESTIERE
DocentI: Angela Stelli, Claudia Lecci, Marco Cevoli e Martina Eco
In questo modulo andremo a curiosare nella cassetta degli attrezzi del traduttore. Vedremo come presentarsi e curare la propria immagine; scopriremo a cosa servono i CAT Tool; analizzeremo due servizi in ascesa: la Machine Translation e il Post Editing; acquisiremo i riflessi giusti per trovare qualsiasi cosa sul web e capiremo cos’è il business plan.
5 Lezioni – Durata: 8 ore
MODULI DA 4 A 11 – L’IMPORTANZA DELLA SPECIALIZZAZIONE E ALCUNE MACROSPECIALIZZAZIONI
Docenti: Marco Cevoli, Barbara Arrighetti, Silvia Barra, Barbara Ronca, Martine Moretti, Sara Tirabassi
La serie di 8 moduli composti da 1 lezione ciascuno, che completa il corso, si incentra sull’importanza della specializzazione e su alcune tra le macrospecializzazioni più diffuse (traduzione giuridica, finanziaria, medica, editoriale, transcreation, marketing e tecnica).
È curata da traduttori professionisti specializzati nei rispettivi ambiti, che forniscono una panoramica sulle caratteristiche generali del settore e sulla metodologia da acquisire per affrontare i relativi testi. Ciascun modulo prevede anche una parte pratica in cui i docenti illustrano passo dopo passo alcuni esempi di testi tradotti e gli strumenti con i quali hanno lavorato. I testi sono inviati agli iscritti, che possono cimentarsi nella traduzione prima di visionare le rispettive lezioni. La traduzione è, appunto, facoltativa e serve soprattutto per seguire meglio i docenti durante le spiegazioni.
8 Lezioni – Durata dei singoli moduli: 1 ora e mezza o 2 ore ciascuno.
La lingua di lavoro dei moduli sulle varie specializzazioni è l’inglese.
Una volta compilato il FORM DI ISCRIZIONE (in fondo, nella sezione ‘ISCRIZIONI’), al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.
MODULO 1 (LEZIONE 1 ) - IL MERCATO DELLA TRADUZIONE
Tutto quello che avresti voluto sapere e non hai mai osato chiedere
Docente: Martina ECO
Se vuoi diventare un traduttore professionista, è fondamentale che tu conosca il mercato in cui andrai a operare, e quali sono le norme (spesso non scritte) che lo regolano: è solo così che potrai cogliere le opportunità con prontezza, rispondere alle richieste dei clienti con sicurezza, e costruire un’attività freelance stabile e di successo. Questa lezione introduttiva fornirà una panoramica sul mercato della traduzione e i suoi sviluppi, sui vari ruoli del traduttore, e sui “do’s and don’ts” del settore.
In particolare, parleremo di:
- Mercato della traduzione: come e dove fare ricerche per scoprire come si evolve il mercato
- Le mille facce del traduttore freelance: competenze e servizi che il traduttore può offrire
- Agenzie, clienti diretti, o entrambi?: come sviluppare un parco clienti variegato per garantire la crescita del tuo business
- Do’s and don’ts: consigli pratici su gestione del lavoro, preventivi e contratti, calcolo delle tariffe, collaborazione, netiquette e marketing
*** Webinar aggiornato al 2022 ***
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 1 (LEZIONE 2) - ASPETTI LEGALI, TUTELE PROFESSIONALI E TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE IN CONTROPIEDE
Docente: Barbara ARRIGHETTI
Spesso il traduttore si lascia assorbire cosí tanto dall’atto del tradurre che dimentica un aspetto fondamentale: ancor prima di essere traduttore, è un professionista, talvolta un imprenditore. Capita che si affidi completamente alla serietà e alla correttezza dei propri interlocutori, finendo poi per pentirsene e sfogare – magari sui social – tutto il proprio rammarico. Oppure firma contratti di collaborazione senza leggerli accuratamente, pensando che siano in qualche misura “standard” e tutti uguali, e così via…
In questa lezione forniremo le conoscenze di base necessarie per inquadrare il contesto giuridico nel quale opera il traduttore professionista e illustreremo alcune buone pratiche per evitare di incorrere in errori grossolani dovuti a inesperienza e/o a mancanza di consapevolezza.
- Contratti e lettere di incarico
- Accordi di riservatezza e clausole di non concorrenza
- Il recupero crediti: qualche annotazione
- Il sostegno delle associazioni di categoria
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 1 (LEZIONE 3) - GLI ADEMPIMENTI CONTABILI E FISCALI
Aspetti fiscali, regimi contributivi, IVA, tasse e contabilità
Docente: Giuseppe Bonavia
Nonostante le semplificazioni un po’ troppo sbandierate, tanti aspetti del nostro sistema fiscale e contributivo restano oscuri e ignoti ai più. È invece indispensabile che coloro che si accingono a intraprendere un percorso professionale come freelance siano a conoscenza delle regole e delle vere opportunità di risparmio fiscale e contributivo che la legge consente di ottenere, evitando quindi malintesi e fraintendimenti sulle regole vigenti e operando secondo convenienza.
Il corso, pertanto, mira a spianare le difficoltà di comprensione del tessuto normativo e fornisce consigli operativi per semplificare effettivamente la gestione del calendario fiscale e dei relativi oneri.
- Le prestazioni occasionali con ritenuta d’acconto: il più semplice e diffuso approccio alla attività in proprio
- L’inizio dell’attività mediante l’apertura della Partita IVA
- Le imposte e i contributi: cenni pratici su come vengono calcolati e pagati
- Gli adempimenti contabili e le agevolazioni del regime fiscale forfetario
- La fatturazione elettronica
- Il trattamento fiscale e contributivo del lavoro di traduzione editoriale
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 2 (LEZIONE 1) - SHINE BRIGHT LIKE A DIAMOND
Come vendere i propri servizi in maniera vincente
Docente: Martina ECO
Nel mondo di oggi, sembra sempre più difficile ritagliarsi uno spazio nel settore delle traduzioni e farsi notare dai clienti giusti in un mare pieno di pesci. Difficile, ma decisamente non impossibile. Proprio come i diamanti che hanno bisogno di luce per brillare, i traduttori freelance hanno bisogno di una strategia di marketing e personal branding per comunicare il proprio valore in maniera efficace e coerente.
In questo modulo parleremo di:
- Marketing: cos’è, e perché, come, dove e quando farlo
- Cos’è un personal brand e cos’è il personal branding
- Sviluppare il proprio personal brand
- Tattiche di marketing: comprendere il proprio valore e comunicarlo efficacemente con gli strumenti giusti
- Pulizie di primavera: gestire la propria immagine sui social e sul web
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 2 (LEZIONE 2) - CV E PORTFOLIO ON LINE: DUE ALLEATI DA NON SOTTOVALUTARE
Docente: Marco Cevoli
Da sempre il curriculum vitae è uno degli strumenti principali per trovare lavoro, anche fra i traduttori. In questa lezione spiegheremo quali sono i punti principali da tenere presente per elaborare un curriculum convincente e vincente, adattato alle diverse ricerche di impiego e alle esigenze delle società di servizi linguistici. Vedremo inoltre come espandere il CV in un vero e proprio portfolio online, in cui presentare i propri lavori di traduzione, per dimostrare la propria esperienza e abilità.
- Struttura del curriculum vitae
- Un solo curriculum non è abbastanza
- Peculiarità del curriculum di un linguista/traduttore
- Errori da evitare
- Il curriculum cartaceo
- Il curriculum online
- Come realizzare un portfolio online (struttura e strumenti)
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 2 (LEZIONE 3) - LETTERE DI ACCOMPAGNAMENTO E MATERIALI DI PRESENTAZIONE
Consigli pratici a prova di ‘Le faremo sapere’
Docente: Marco CEVOLI
Quando un traduttore si presenta a una società di servizi linguistici dovrebbe farlo in modo da suscitare l’attenzione dell’interlocutore, spesso oberato dagli impegni. La lettera di accompagnamento al CV e il resto di materiali di presentazione, sia nel caso di autocandidatura che di risposta a una ricerca, diventano fondamentali. In questa lezione vedremo alcuni consigli per strutturare questi documenti in modo accattivante e per evitare gli errori più comuni.
- Struttura e contenuto della lettera di accompagnamento
- Errori da evitare
- Al di là del CV: come presentarsi efficacemente
- Volantini, brochure, cataloghi
- Video e videopresentazioni
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 2 (LEZIONE 4) - SOCIAL MEDIA, SITO WEB, NEWSLETTER E BLOG
I principali strumenti di promozione e consigli per una solida (e proficua) presenza online
Docente: Olga JECZMYK
Che sia attraverso le pagine Facebook, i profili Twitter o mediante altri media digitali, la comunicazione tra gli iscritti o i follower serve a rafforzare il legame che unisce privati, aziende e clienti. In questa lezione presentiamo le principali risorse digitali che un traduttore dovrebbe conoscere:
- Facebook – profilo personale, pagina professionale, Facebook ads
- Twitter – il tweet da 10 e lode
- LinkedIn – il profilo per attirare clienti
- Instagram – vale la pena essere anche qui?
- MailChimp, sendinblue, ActiveCampaign – cos’è meglio per la mia newsletter?
- Sito web – cosa dire, cosa evitare e come rivolgersi al pubblico
- Blog – un approccio creativo verso i clienti
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 2 (LEZIONE 5) - USCIRE DAL GUSCIO PER CONOSCERE (E FARSI CONOSCERE)
Networking per conoscere colleghi, eventi di settore per conoscere agenzie, fiere di settore per conoscere clienti diretti, parlare agli eventi.
Docente: Valeria ALIPERTA
Passaparola, raccomandazioni, referenze… si fa rete (o networking) dalla notte dei tempi ed è assolutamente utile per tanti motivi, come, ad esempio, per sviluppare opportunità di business. Il problema è che stringere mani in giro non basta: nel networking, come nella vita, ci si fa strada se si ha un obiettivo e un metodo ben preciso. Scopriamo insieme come.
- Dove fare networking: individuare ciò che fa per noi
- Perché fare networking: chiarire i propri obiettivi
- Come comportarsi: consigli per l’approccio perfetto
- Persuasione et al.: imparare a proporsi senza darlo a vedere
- Follow up e diplomazia
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 3 (LEZIONE 1) - L'abito fa il monaco
Docente: Angela STELLI
Curare la propria immagine professionale ottimizzando tempo e risorse è un aspetto fondamentale per una attività lavorativa che sta nascendo. Bastano pochi accorgimenti per fare la differenza ed essere ricordati in modo positivo.
- Gli strumenti utili per creare il tuo “pacchetto pubblicitario su misura”.
- Come rendere il tuo materiale fai-da-te più professionale (e divertirti anche a realizzarlo).
- Scegliere il tuo grafico e il tuo tipografo (anche online) rispettando il budget.
- Comprendere i termini usati più frequentemente dalle tipografie e dai siti di stampa on-line.
- Le migliori app per smartphone per creare in pochi minuti post graficamente accattivanti per i social.
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 3 (LEZIONE 2) - MACHINE TRANSLATION E POST EDITING, IL LATO OSCURO DELLA FORZA (PER TRADUTTORI)
Una panoramica sulle nuove tendenze con esemplificazioni pratiche!
Docente: Claudia LECCI
Per rimanere al passo con il mercato della traduzione, oggi è indispensabile conoscerne gli aspetti tecnologici. Tra questi spiccano sempre di più la traduzione automatica (TA) e il Post-Editing (PE), l’ultima frontiera in materia di tecnologie per la traduzione. Ed è proprio su questi aspetti che ci concentreremo durante questa lezione.
Dopo un breve excursus storico, verranno presentate le tipologie di sistemi di TA attualmente disponibili e illustrati alcuni loro possibili scenari di impiego. Successivamente, parleremo dei principi e delle strategie di post-editing attuabili su testi tradotti con sistemi di TA. Infine, saranno introdotte le principali strategie di valutazione degli output dei sistemi di TA.
- Breve storia della TA e tipologie di sistemi disponibili
- Principi e livelli di post-editing
- Strategie di PE (con esemplificazioni)
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 3 (LEZIONE 3) - L'ABC DEGLI STRUMENTI CAT
Introduzione agli strumenti di traduzione assistita (CAT, Computer-Assisted Translation) più diffusi.
Docente: Claudia Lecci
Sviluppatisi a partire dagli anni ’90, gli strumenti di traduzione assistita (CAT) sono oggi ormai uno dei tool essenziali che devono far parte della cassetta degli attrezzi della traduttrice e del traduttore professionista, specialmente se opera in ambito tecnico-scientifico. Oltre a garantire una maggiore coerenza a livello fraseologico e terminologico, quindi una maggiore qualità del testo di arrivo, questi strumenti garantiscono un aumento della produttività, quindi un risparmio in termini di tempo. Sul mercato sono disponibili moltissime soluzioni, commerciali e gratuite, web-based o desktop-based, adatte alle esigenze più disparate.
In questa lezione spiegheremo i concetti base della traduzione assistita e presenteremo i software CAT più diffusi oggi. In particolare ci occuperemo di:
- Memorie di traduzione, database terminologici ed editor di testo
- Scenari e processi di traduzione
- Trados Studio e MateCat, due strumenti a confronto (con demo pratica)
- Vantaggi (e svantaggi) dell’uso di un CAT tool
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 3 (LEZIONE 4) - TRADUTTORI A CACCIA DI INFORMAZIONI
Cercare e trovare (praticamente) tutto online in modo rapido ed efficace
Docente: Marco CEVOLI
La ricerca è alla base dell’attività del traduttore, che ogni giorno deve reperire on line concetti, termini, sinonimi, spiegazioni e – a volte – persino filmati per risolvere i dubbi legati al testo. In questa lezione esporremo strategie e processi per realizzare ricerche on line migliori, più mirate e più rapide. Dopo un’introduzione alle strategie di ricerca, passeremo in rassegna gli strumenti principali (primo fra tutti Google), i metodi e le possibili soluzioni a problemi ricorrenti.
- Porre domande nel modo corretto (chiarezza, sintesi, netiquette)
- Strumenti per la ricerca
- Google come punto d’inizio
- Sintassi e operatori di base
- Operatori booleani (AND, OR, NOT)
- Sintassi e operatori avanzati
- La ricerca nei social network
- Motori di ricerca e directory dell’amministrazione pubblica
- Oltre i testi: la ricerca di immagini, video e audio
- Caducità delle pagine
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 3 (LEZIONE 5) - IL BUSINESS PLAN: UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI
Docente: Martina ECO
Antoine di Saint-Exupéry diceva che “un obiettivo senza un piano è solo un desiderio”. La pianificazione è infatti un’attività fondamentale per i traduttori freelance che vogliono garantire la sostenibilità e il successo del loro business. Avendo obiettivi ben chiari in mente, il business plan ci aiuta ad avere una panoramica oggettiva sulla nostra attività, sulle risorse a nostra disposizione e sulle attività necessarie a farci raggiungere i nostri obiettivi.
In questo modulo parleremo di:
- Il business plan: cos’è e perché è fondamentale per i traduttori freelance
- Definire i propri obiettivi di business
- Gli elementi del business plan
- Misurare i propri progressi
- Strumenti di business planning e come usarli
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 4 - IL TRADUTTORE INSOSTITUIBILE
Specializzazione sì, specializzazione no: perché è importante specializzarsi rapidamente e sapersi posizionare sul mercato
Docente: Marco CEVOLI
Modulo aggiornato al 2024
La capacità di differenziarsi in un mercato sempre più competitivo è un fattore chiave per poter intraprendere una carriera di successo e portarla avanti nel tempo, soprattutto nel settore della traduzione, in cui i fornitori di servizi sembrano indistinguibili fra loro. All’inizio della carriera è difficile dire di no ai nuovi clienti e si tende ad accettare qualsiasi incarico. In breve ci si può ritrovare a tradurre testi di ogni tipo, rischiando di diventare «esperti» di tutto, ma in realtà di niente. Invece, sono molti i motivi per cui ci si dovrebbe specializzare. In questa lezione tenteremo di spiegarli, fornendo strategie e consigli da mettere in pratica immediatamente per definire la propria unicità rispetto alla concorrenza.
- La traduzione come commodity
- L’importanza della specializzazione
- Modi di specializzarsi
- Come trovare la propria nicchia
AGGIORNAMENTO
Abbiamo aggiornato i dati relativi al numero di freelance sul mercato, presentato i nuovi profili di traduttore che stanno emergendo e spiegato in che modo l’evoluzione tecnologica (soprattutto l’Intelligenza Artificiale) sta influenzando il mercato e le esigenze di specializzazione.
Nel video si fornisce inoltre un quadro per poter analizzare settori analoghi a quello dei servizi linguistici per poterne trarre spunto a livello di marketing. Infine, abbiamo integrato le possibili fonti d’ispirazione con i profili di due professionisti di altri settori il cui posizionamento può essere utile al traduttore del XXI secolo.
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 5 - FATE ENTRARE L'AVVOCATO: METODO DI TRADUZIONE GIURIDICA
Durata: 1 ora e 30
Docente: Barbara ARRIGHETTI
Tradurre nel settore giuridico-giudiziario richiede non solo una solida conoscenza di istituti, ordinamenti e di un linguaggio settoriale complesso, ma anche la capacità di adottare uno stile particolare, il famoso “legalese”, mantenendo l’equilibrio perfetto tra la vaghezza che lo caratterizza e la necessità di non cadere nell’ampollosità. Questo modulo propone una panoramica sulla traduzione giuridica – soffermandosi sulla tipologia di testi e su alcune specificità della lingua del diritto – e qualche strumento utile, o meglio imprescindibile, per chi si avvicina a questa specializzazione.
- Approccio alla traduzione giuridica: il metodo del comparatista
- Metodologia di lavoro per le diverse tipologie di testi
- Caratteristiche e specificità del linguaggio giuridico
- I migliori amici del traduttore giuridico-giudiziario
- Breve esercitazione collettiva di traduzione di un documento (EN>IT)
- Il traduttore “giurato”: mito o realtà
ESTRATTO DELLA LEZIONE
I nostri altri corsi on demand sulla TRADUZIONE GIURIDICA, se vuoi approfondire l’argomento:
MODULO 6 - DICA TRENTATRÉ: METODO DI TRADUZIONE MEDICA
Durata: 1 ora e 30
Docente: Silvia BARRA
Il settore medico ha regole, normative, procedure proprie e un linguaggio molto preciso. Il traduttore di testi medici diventa un ponte tra i medici, le scoperte in campo farmaceutico o diagnostico e il pubblico. Si tratta non solo di tradurre da una lingua all’altra, ma spesso anche da un linguaggio molto tecnico a uno più comprensibile anche dalla gente comune.
Questa lezione fornisce una panoramica sulla traduzione medica e sui requisiti che un traduttore medico deve avere, analizzando i principali tipi di testi medici e il linguaggio adottato.
- Caratteristiche del traduttore medico e della traduzione medica
- Panoramica dei testi principali del settore medico e farmaceutico
- Caratteristiche del linguaggio scientifico e medico in particolare, con riferimento ai tipi di testi trattati
- Strategie di traduzione di un testo medico
- Breve esercitazione collettiva di traduzione di un documento medico
ESTRATTO DELLA LEZIONE
I nostri altri corsi on demand sulla TRADUZIONE MEDICA, se vuoi approfondire l’argomento.
MODULO 7 - BITCOIN, SHUTDOWN, BAIL-IN… LE PAROLE DELLA FINANZA: METODO DI TRADUZIONE FINANZIARIA
Durata: 1 ora e 30
Docente: Barbara ARRIGHETTI
Le parole della finanza devono sempre necessariamente essere tradotte? A giudicare dalle notizie finanziarie sui media, parrebbe proprio di no, ma in realtà la capacità di giudicare cosa e quando tradurre (oltre al come, ovviamente) sulla base dei destinatari di riferimento, è un elemento essenziale per i traduttori che operano in questo ambito. Il discorso si complica ulteriormente se consideriamo un testo sorgente, magari dal francese, e la sua resa in italiano. Questo modulo si propone di fare luce su:
- la traduzione finanziaria: testi e settori
- i confini entro cui si muove il traduttore finanziario: il quadro regolatorio
- l’importanza di identificare il pubblico di riferimento / l’uso previsto
- il linguaggio: tra rigore ed espressioni idiomatiche…
… e di fare una breve esercitazione collettiva di traduzione di un documento (nella combinazione EN-IT)
ESTRATTO DELLA LEZIONE
MODULO 8 - ALTRO CHE VITA AGRA!: METODO DI TRADUZIONE EDITORIALE
Chi è il traduttore editoriale? Come lavora? Quanto guadagna? E soprattutto, posso fare il traduttore editoriale anch’io?
Durata: 1 ora e 30
Docente: Barbara RONCA
La traduzione editoriale è uno dei mestieri più affascinanti e misconosciuti del mondo. Su di noi se ne dicono tante: che traduciamo solo romanzi bellissimi spinti dal sacro fuoco dell’ispirazione, che siamo poveri ma belli (dentro, almeno), che il nostro mestiere è una missione. La verità è che, per certi versi, la traduzione editoriale è un lavoro artigianale come tanti. In questa lezione offriremo una panoramica sulla professione e analizzeremo insieme ai corsisti un breve estratto tradotto: perché i lavori artigianali, si sa, si imparano solo mettendo le mani in pasta.
- Il mercato editoriale e le sue insidie
- L’ecosistema di una casa editrice
- Come si arriva alla pubblicazione di un libro? La filiera editoriale
- Il ruolo del traduttore nella filiera
- Ma che fa, di preciso, un traduttore editoriale?
- Un mestiere che si impara strada facendo
- Analisi e correzione di un brano tradotto (EN>IT)
MODULO 9 - L'ARTE DI DIRE MOLTO, IN POCHE PAROLE: METODO DI TRANSCREATION PER LA PUBBLICITÀ E IL MARKETING
Durata: 2 ore
Docente: Martine MORETTI
“RedBull ti mette le aaali”. Questo claim è entrato nel nostro patrimonio pubblicitario e non riusciremmo a immaginarlo in una lingua diversa dall’italiano. Eppure esiste in tante altre. Claim come questo si inseriscono in campagne pubblicitarie internazionali e, a volte, nascono proprio in una lingua straniera. Qui entra in gioco la transcreation: l’arte di (ri)creare messaggi pubblicitari efficaci partendo da un testo in un’altra lingua come se fossero nati dalla penna di un copywriter italiano! In questa introduzione alla transcreation analizzeremo alcuni slogan, vedremo quante cose può dire una transcreation in poche parole, cercheremo di capire perché alcuni messaggi funzionano e altri no, cosa serve per fare il transcreator e come si stimolano idee brillanti.
- Cos’è e cosa non è la transcreation
- Transcreation: vincoli e ambiti di utilizzo
- Cosa ci vuole per fare il transcreator e panoramica del mercato in cui opera
- Radiografia di una transcreation: identikit e caratteristiche di una pubblicità; criteri di valutazione di una transcreation; (S)chiariamoci il (Tone of) Voice: cos’è e perché è importante
- I ferri del mestiere:
– Griglia di lavoro (source, transcreation, backtranslation, rationale)
– Brief: come dovrebbe essere e perché è importante
– Alla ricerca dell’idea geniale: le mappe mentali
- Transcreation e fatturazione: perché la tariffa a parola è IL MALE!
MODULO 10 - ATTRARRE... CONQUISTARE... VENDERE... FIDELIZZARE: METODO DI TRADUZIONE MARKETING/BUSINESS
Durata: 2 ore
Docente: Martine MORETTI
È nato prima il marketing o il commercio? La comunicazione marketing è sempre — da sempre — intorno a noi e i testi cui dà vita sono sì, eterogenei ma hanno uno scopo comune: attrarre un pubblico target in modo coinvolgente. Se poi a comunicare è un’azienda internazionale, ci vuole la traduzione marketing: l’asso nella manica di chi vuole comunicare efficacemente a un’altra cultura, in un’altra lingua. In questa panoramica vedremo le sue caratteristiche e le sue sfide, alcuni degli ambiti in cui la penna del traduttore è chiamata a fare faville e perché il testo marketing è uno dei tasselli di un puzzle più grande che la traduzione non deve perdere mai di vista.
- Il marketing nella comunicazione aziendale: dove, come e perché
- No localizzazione, no party! Senza adattamento culturale la traduzione marketing non funziona
- Traduzione marketing: sfide, caratteristiche e finalità
- Parole che seducono: l’equilibrio perfetto di terminologia settoriale e stile accattivante
- Transcreation e traduzione marketing: complementarità e differenze
- Scaldate le penne: ambiti di applicazione, committenti e alcune tipologie testuali
MODULO 11 - IL FUTURO È ADESSO: METODO DI TRADUZIONE TECNICA
Durata: 2 ore (webinar pre-registrato)
Docente: Sara TIRABASSI
Al giorno d’oggi, la tecnologia è ovunque. Non solo è un mezzo potente al servizio di quasi ogni attività umana, è anche lo strumento di base a cui ci appoggiamo per comunicare, condividere informazioni, far progredire le nostre conoscenze scientifiche e documentare ogni attività produttiva per garantirne la tracciabilità e la conformità. Questo fa sì che nel settore tecnologico vi sia una costante e massiccia produzione di testi di ogni genere: da quelli che possiamo definire semi-tecnici a quelli con contenuti estremamente complessi, dai testi di marketing, caratterizzati da uno stile brillante e una maggiore creatività, ai documenti ufficiali più rigorosi, con strutture rigide e normate.
Questa lezione fornisce una panoramica dell’ambito tecnico e delle caratteristiche di fondo che accomunano i testi del settore e illustra i principali tipi di testo tra cui il traduttore tecnico deve imparare a orientarsi.
- Tecnologia, innovazione e sviluppo in Europa
- Nozioni tecniche di base e specializzazione
- Clienti, testi e destinatari
- Terminologia e problemi dei contenuti tecnici
- Esercitazione: traduzione di un testo semi-tecnico
ESTRATTO DELLA LEZIONE
DOCENTI
VALERIA ALIPERTA (IAPTI, IoL, ASETRAD, APTRAD) è italiana di base a Londra dal 2007 ma fa la spola con la California per amore e per lavoro. Laureata in Traduzione (Genova) e con un Master in Interpretazione di Conferenza della SSLMIT di Forlì, gestisce Rainy London Translations dal 2008. È interprete simultanea di conferenza, traduttrice, editor, copywriter e consulente linguistica per italiano, inglese, spagnolo e francese. Specializzata in testi creativi, marketing, brand voice e tutto ciò che ha a che fare con design, moda e lusso, è molto attiva come relatrice per congressi di categoria e associazioni, principalmente per branding e imprenditoria. Oltre all’attività prettamente traduttiva, insegna interpretazione simultanea inglese-italiano presso la Surrey University, ed è autrice di The Stylish Freelancer (thestylishfreelancer.com), piattaforma e blog dedicata a stile, immagine e vita da freelancer.
BARBARA ARRIGHETTI Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere a Verona e un percorso di specializzazione ad hoc è riuscita a coniugare la formazione scolastica con una grande passione per il mondo del diritto e della finanza. Opera come traduttrice free-lance dal 1997 da inglese, francese e russo e in tutti questi anni non ha mai smesso di sostenere l’importanza della formazione continua. Socio certificato ATA per la combinazione linguistica inglese – italiano e socio ordinario AITI, già docente presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” e, tra gli altri, del corso “Diventare traduttore legale” di STL.
SILVIA BARRA È laureata in chimica e per alcuni anni dalla laurea ha lavorato come chimica. Studia le lingue (inglese e francese) dalla scuola elementare, con approfondimenti sull’inglese e francese scientifico. Dal 2008 lavora come traduttrice tecnica di testi scientifici e tecnici nei settori collegati alla chimica e alla medicina. Traduce dall’inglese e dal francese all’italiano documenti medici e farmaceutici, articoli di studi clinici, manuali di istruzioni di strumenti di laboratorio e dispositivi medici e in particolare brevetti di argomento medico-farmaceutico e chimico. Traduce a titolo volontario testi medici e sanitari per Translators Without Borders. Sull’inglese scientifico ha acquisito una grossa esperienza, alla quale affianca una formazione continua. Da un paio di anni segue un percorso formativo individuale sulla scrittura scientifica e l’inglese scientifico. È socia aggregata AITI.
GIUSEPPE BONAVIA È Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Pisa, titolare dal 1990 di uno studio di consulenza e assistenza fiscale. Dal 2005 tiene corsi, seminari e incontri dedicati a traduttori e interpreti indipendenti o associati; collabora stabilmente con STL tenendo corsi in aula ed effettuando eventi formativi e aggiornamenti on-line su piattaforma webinar. Dal 2015 fornisce consulenze in ambito fiscale e contributivo a prezzi convenzionati per i traduttori allievi di STL.
MARCO CEVOLI Traduttore, localizzatore e project manager. Autore di due manuali per traduttori, “Guida completa a OmegaT” (2012) e “Il traduttore insostituibile” (2017) e di “Trovare tutto su Internet” (2018). Laureato in lingue e master in design e produzione multimedia, inizia la carriera come traduttore tecnico freelance nel 1997 per poi ricoprire diversi ruoli presso multinazionali e piccole-medie aziende del settore prima di fondare Qabiria nel 2008, una società specializzata in localizzazione di siti web e di app per smartphone. Negli ultimi anni alterna alla gestione della sua società l’attività di formazione e di divulgazione. Ha partecipato come relatore a numerose conferenze e collabora con università e centri di formazione italiani e spagnoli. È docente di STL dal 2014.
MARTINA ECO Martina è una traduttrice italiana trapiantata a Londra. Nel 2013 ha fondato 3P Translation, un’azienda che aiuta le PMI anglofone operanti in ambito gastronomico, turistico e ricettivo a comunicare efficacemente con clienti e partner esteri grazie a servizi di traduzione commerciale e di marketing. Martina lavora come consulente aziendale alla London South Bank University, dove ha insegnato management per piccole aziende. Martina sostiene lo sviluppo professionale di altri traduttori tenendo workshop sul marketing e l’imprenditoria per traduttori in giro per l’Europa. Quando non lavora, Martina va in giro per concerti rock o alla ricerca di CD nei charity shop londinesi.
OLGA JECZMYK Laureata in Traduzione e Interpretazione presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona, ha conseguito un master in Mediazione culturale e linguistica presso l’Università La Sapienza di Roma e un secondo master in Traduzione, Interpretazione e Studi interculturali presso l’Università Autonoma di Barcellona. È attualmente dottoranda in “Strategie cognitive per risolvere problemi di traduzione”. Traduttrice e interprete da francese, inglese e italiano verso polacco, spagnolo e catalano. Interprete simultanea per le Nazioni Unite presso la FAO a Roma, responsabile di comunicazione ed editrice di contenuti presso l’Unità di Terminologia del Parlamento Europeo in Lussemburgo e attualmente community manager presso una delle aziende di telecomunicazione più grandi del Gran Ducato. Ora è community manager presso una delle aziende di telecomunicazione più grandi del Gran Ducato. È autrice dal 2014 del blog di traduzione e interpretazione www.20000lenguas.com.
CLAUDIA LECCI Si è laureata in Traduzione settoriale e per l’editoria presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (ora Dipartimento di Interpretazione e Traduzione – DIT). Attualmente tiene gli insegnamenti di “Computer-assisted Translation and web localization” e “Machine Translation and Post-Editing” della Laurea Magistrale in Specialized Translation e coordina l’insegnamento di “Metodi e Tecnologie per l’Interpretazione” della Laurea Magistrale in Interpretazione. È trainer certificata SDL Trados Studio 2019 e SDL MultiTerm 2019.
MARTINE MORETTI Dopo aver conseguito una laurea in Lingue a Roma e aver vissuto e studiato a Santiago de Compostela (Spagna), approda in Francia per amore dove lavora come traduttrice in-house e gestisce la comunicazione per aziende internazionali… il tutto condito da un percorso bello tosto: il master in Traduzione Specializzata a Lilla. Nel 2011, dice “stop” e decide di mettersi in proprio. Da allora sono passati alcuni anni e, sempre dal Paese della Tour Eiffel, continua a specializzarsi: turismo, marketing, beauty e lusso sono il suo pane quotidiano in traduzione e transcreation, a cui si aggiungono l’interpretazione di trattativa e il copywriting. Interviene come docente di “progetto di traduzione italiano-francese” presso la Facoltà di Traduzione Specializzata Multilingue di Lilla dal 2016 e per STL dal 2019. È socio ordinario AITI e socia SFT. Affronta la vita con ironia, lavora per vi…aggiare, adora l’arte in tutte le sue forme e non dice mai “no” (non sia mai!) a un aperitivo in buona compagnia.
DINA OSTUNI Lavora nel settore della traduzione e della localizzazione da circa 20 anni. Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere frequenta un Master in Traduzione presso la University of Westminster di Londra. Grazie all’esperienza acquisita come Project Manager presso Logos Group a Modena, decide di iniziare a lavorare come freelance nel 2002. Nel 2011 fonda la STEP Language Services Srl, la prima società di servizi linguistici della Basilicata. La sua professionalità e la sua competenza le permettono di lavorare per clienti finali del calibro di Microsoft, VMware, Sony e Philips. Tra la localizzazione di software e la traduzione di manuali tecnici e comunicazioni di marketing si diverte a tradurre libri per Walt Disney e Usborne.
ANGELA STELLI Si occupa di grafica e comunicazione da oltre dieci anni, collaborando con aziende principalmente del terzo settore e di moda.
Crea materiale coordinato, concretizza idee, studia e programma storyline per raccontare le realtà sui social media, scrive testi per i siti web e comunicati stampa. Realizza materiale fotografico, collabora all’organizzazione di eventi e mantiene i contatti con i media.
SARA TIRABASSI dopo la laurea in Fisica all’Università di Pisa si è dedicata alla divulgazione e alla comunicazione della scienza, per poi approfondire ulteriormente tecniche e strategie di comunicazione su web e approdare felicemente al mondo della traduzione in campo tecnico-scientifico. Si è specializzata nei settori tecnico e medico con il Master in traduzione specialistica di ICoN e lavora come traduttrice freelance a tempo pieno da diversi anni. Collabora con società di traduzione e clienti diretti attivi nel settore tecnico, medico e farmaceutico traducendo dall’inglese e dal francese all’italiano manuali, guide, articoli scientifici, testi di marketing e materiale audio/video di formazione, divulgazione e sensibilizzazione.
ISCRIZIONI (I prezzi sono indicati iva esclusa)
MODULO 1 (3 lezioni di 1 ora e mezzo ciascuna. Durata totale: 4 ore e mezza)
- Tariffa intera: 120,00 euro
- Tariffa speciale riservata agli allievi STL e agli under 26: 90,00 euro
MODULO 2 (5 lezioni di un’ora e mezza ciascuna. Durata totale: 7 ore e mezza)
- Tariffa intera: 200,00 euro
- Tariffa speciale riservata agli allievi STL e agli under 26: 150,00 euro
MODULO 3 (4 lezioni di un’ora e mezza ciascuna e 1 lezione di due ore. Durata totale: 8 ore)
- Tariffa intera: 213,00 euro
- Tariffa speciale riservata agli allievi STL e agli under 26: 160,00 euro
MODULI da 4 a 8 (1 lezione di un’ora e mezza per modulo). I prezzi si riferiscono a ciascun modulo.
- Tariffa intera: 45,00 euro
- Tariffa speciale riservata agli allievi STL e agli under 26: 35,00 euro
MODULI da 9 a 11 (1 lezione di 2 ore per modulo). I prezzi si riferiscono a ciascun modulo.
- Tariffa intera: 60,00 euro
- Tariffa speciale riservata agli allievi STL e agli under 26: 45,00 euro
* Sono considerati allievi STL e/o MDT tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalle nostre Scuole.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.
Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 345 151 8528 (anche whatsapp)
Moduli tutti ben strutturati, informativi e utilissimi. I docenti sono veramente in gamba e disponibilissimi. Mi sono (ri)avvicinata all’affascinante mondo della traduzione da poco ed era proprio quello che mi ci voleva, mi hanno aiutata tantissimo.
Ho acquistato 5 di questi moduli, in base alle mie necessità, e li ho seguiti secondo i miei tempi. Non avevo mai fatto un corso on demand prima d’ora, ma lo rifarei. I moduli poi sono ben strutturati, si percepisce quanto dietro ci sia un’ottima organizzazione; insomma la qualità c’è e si vede.
Cosa da non sottovalutare è che una volta terminato il corso ci si sente felici di aver fatto questo investimento; ci si sente arricchite/i e molto più preparate/i rispetto a prima, con molte più sicurezze e nuove competenze e per me questo è fondamentale (e per nulla scontato).
Sono in procinto di acquistare altri corsi 😉
Corso interessante, spiegato in modo chiaro e utilissimo!
Seguo i corsi di STL da oramai qualche anno, sono come le ciliegie…una tira l’altra! Anche questi moduli riconfermano la professionalità di STL e dei bravissimi docenti che mi hanno dato un’ottima impostazione di avvio e riconsiderazione di aspetti della mia attività a cui non avevo pensato. Sono tutti corsi di alta qualità che danno un effettivo valore aggiunto alla propria formazione. Consigliatissimi!
Professionali, disponibili e docenti capaci!
Consigliatissimo! 🙂
Sono alcuni mesi che seguo i corsi STL e sono veramente eccezionali! Trovo che siano molto utili anche per chi è alle prime armi. Continuerò sicuramente!
Lezioni davvero molto interessanti, coinvolgenti e ben strutturate. La possibilità di acquistare i moduli separatamente è sicuramente un plus per chi come me desidera approfondire alcuni argomenti in particolare. Un corso validissimo e assolutamente consigliato!
Terminata la mia esperienza universitaria mi sentivo un po’ impreparata ad entrare nel lavoro vero e proprio, non perché non ne avessi voglia ma perché sentivo di non avere i mezzi per farlo. Ecco perché ho deciso di iscrivermi a questo corso.
Ho acquistato i moduli che più facevano al caso mio, li ho gestiti come volevo, e ho potuto incastrarli con gli altri impegni della giornata.
Il corso è ben strutturato, utile a chi si sta affacciando a questa meravigliosa attività (come me), ma anche per chi è un po’ più esperto. Questo perché le nozioni fornite oltre ad essere utili sono anche molto curiose e interessanti, ci sono tanti nuovi spunti anche per chi “sa già tutto”.
Consigliato!
Un corso valido e consigliatissimo! I moduli sono ben organizzati e molto utili. I docenti sono molto competenti e spiegano gli argomenti con grande chiarezza. Continuerò di certo ad acquistare corsi STL, lo consiglio a tutti!
Un corso utilissimo per chi è a digiuno dell’argomento e vuole iniziare a conoscere il settore dal lato pratico. Molto motivante l’approccio e l’esortazione a lavorare su se stessi e sul modo di presentarsi.
Il fatto che siano lezioni registrate permette di usufruirne nei modi e nei tempi a ciascuno più congeniali, così come la possibilità di “spacchettare” il corso e scegliere solo gli argomenti di maggior interesse.
Lodevole anche l’idea di riunire gli allievi in un gruppo Facebook permettendo di chiedere consigli e fare rete e trovando una grande competenza e disponibilità dei colleghi.
Anche sugli organizzatori ho solo opinioni positive: gentilezza, generosità e altruismo sono sicuramente apprezzabili e, a mio parere, l’atteggiamento di voler condividere il sapere e aiutare i più inesperti anche a posteriori (anziché “temere” la concorrenza) è una caratteristica che non si trova ovunque.
E’ il primo corso che ho acquistato da STL, ma sicuramente non sarà l’ultimo.
Lo consiglio vivamente.
Ciao a tutti, ho appena finito il corso “Diventare traduttori” e l’ho trovato davvero illuminante.
Ho acquistato i primi 5 moduli, il modulo n. 9 e il n. 10, se dovessi scegliere i moduli preferiti, sarebbero senza dubbio quelli di Martina Eco e di Olga Jeczmyk: li ho trovati non solo esaustivi e chiari, ma anche realizzati con molta cura e preparazione.
Mi sono piaciuti particolarmente per i temi trattati, perché da ogni singolo modulo ho tratto preziosi insegnamenti che, già durante il corso, mi hanno aiutato a rivedere e affinare le tecniche di ricerca e di presentazione.
Sono sicuramente molto soddisfatta del mio auto-regalo di Natale! (Ho acquistato i corsi il 23 dicembre).
Buonasera a tutte e tutti.
Ho concluso oggi il corso DIVENTARE TRADUTTORI e sono davvero contenta di averlo scelto e seguito.
Le lezioni sono interessanti e piacevoli da seguire.
Non vedo l’ora di scegliere il prossimo corso!
Ottimo corso modulare su aspetti che ruotano attorno alla traduzione professionale, come la presenza e presentazione on e offline di sé, per poi evidenziare criticità relative a settori specifici della traduzione, le trappole nelle quali è facile cadere se non si ha familiarità con certi ambiti e come evitarle. Lo consiglierei decisamente a chi vuole trasferire le proprie capacità linguistiche e di traduzione pregresse in una professione degna di questo nome.
Ho acquistato diversi moduli di questo corso al termine del mio percorso di laurea magistrale. Conclusa la mia esperienza universitaria, sentivo il bisogno di fare chiarezza cercando le risposte a tutte quelle questioni pratiche della professione che, purtroppo, non vengono affrontate in aula. Questo corso mi ha aiutata tantissimo a consolidare le mie conoscenze e mi ha permesso di immergermi nel vivo dei questa meravigliosa professione, aiutandomi non solo a conoscere meglio gli ambiti in cui vorrei specializzarmi, ma anche a scoprire nuovi interessi per settori in cui non avrei mai pensato di voler lavorare. I docenti sono estremamente competenti e disponibili, così come tutto lo staff. Questo corso sarà sicuramente il primo di tanti altri! Super consigliato!
Salve, quanto costa il corso? Io sono in possesso di doppia cittadinanza italiana e rumena perciò conosco benissimo tutte e due le lingue.
Ciao Ramona, dovresti compilare il form di iscrizione, indicando i moduli che ti interessano. Dopo 24 ore ti arriverà un preventivo (non vincolante) con indicato il prezzo ivato e le modalità di pagamento :-).
Se hai bisogno di altre informazioni scrivici pure via mail a stl.formazione@gmail.com oppure chiama il 347 3972992 (anche whatsapp).
Per me STL è una garanzia! Seguo i corsi on demand dal 2021 e ogni volta ho l’opportunità di arricchire il mio bagaglio di conoscenze. Sono completi, ben strutturati e affrontano temi sempre molto interessanti. Consiglio vivamente questa scuola di formazione e non vedo l’ora di iscrivermi al prossimo corso!