Tradurre la moda
Pubblicato il 27 Giugno 2021 alle 18:25 0 Commenti
IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A ? QUESTO LINK
Un corso on line con sessioni pratiche, con Eugenia Durante
3 moduli acquistabili separatamente:
Modulo 1 – 6 e 13 ottobre 2021
Modulo 2 – 4 novembre 2021
Modulo 3 – 18 novembre 2021
Ore 17.30-19.00
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO
Dietro ogni abito di successo c’è un grande traduttore.
Okay, forse non era proprio così, ma è vero che la traduzione riveste un ruolo sempre più importante anche nel campo della moda.
La globalizzazione e la digitalizzazione hanno cambiato il modo in cui i consumatori si approcciano all’acquisto e sono emerse nuove forme di comunicazione: ai classici comunicati stampa e descrizioni prodotto si sono aggiunti i contenuti per i social, gli e-commerce, le esperienze immersive in-store, i video promozionali. Moltissimi brand storici, anche italiani, sono stati assorbiti dai grandi gruppi e hanno iniziato a parlare principalmente inglese, generando una richiesta crescente di traduttori esperti nel settore.
Ma esattamente, che cosa si traduce e quando? Chi sono i committenti? Quali sono gli strumenti e le caratteristiche più importanti del traduttore che desidera intraprendere questo percorso di specializzazione? Il corso risponderà a queste domande, esplorando il panorama della moda e offrendo ai partecipanti alcune chiavi teoriche e pratiche per diventare professionisti preparati e consapevoli.
Il corso si compone di 3 MODULI distinti, acquistabili separatamente. Il primo modulo, composto da due lezioni, è pensato come propedeutico ai successivi ed è obbligatorio per chi si avvicina per la prima volta alla traduzione della moda.
Nella prima lezione del modulo 1 sonderemo il concetto e l’etimologia dei termini che definiscono la moda, per poi scoprirne le varie divisioni e livelli. Esploreremo la funzione di intermediazione culturale del traduttore per poi addentrarci nel funzionamento del settore, concentrandoci su come nascono le tendenze e come si struttura il calendario delle sfilate per capire quando i brand hanno bisogno di noi. Ci dedicheremo poi all’annosa questione del tono di voce, prima prendendo in prestito dal marketing la piramide di Maslow, poi parlando del desiderio e della sua importanza nella traduzione.
Nella seconda lezione del modulo 1 esamineremo le varie tipologie testuali in cui si può imbattere un traduttore per capire quali sono i passaggi e gli attori coinvolti. Valuteremo insieme se la traduzione di moda è sempre creativa e apprenderemo alcuni trucchi e strumenti per affrontare al meglio il lavoro, anche a fronte di una clientela molto variegata. Infine, analizzeremo alcuni esempi di tono di voce per comprendere le motivazioni dietro ad alcune rese.
I moduli 2 e 3 saranno dedicati al laboratorio, con la discussione collettiva delle traduzioni dei testi affidati agli allievi.
Data la varietà di testi che può incontrare un traduttore specializzato nella moda, i due moduli pratici affronteranno due temi diversi. Le esercitazioni del modulo 2 saranno più incentrate sulla parte terminologica e tecnica (descrizioni prodotto, composizioni, bullet points), mentre quelle del modulo 3 riguarderanno testi più creativi, talvolta ai confini con la transcreation (editoriali, comunicati stampa, blog post, contenuti per i social) .
Chi lo desidera potrà ricevere a fine corso una valutazione individuale (comprensiva di una sintetica scheda di valutazione scritta e di un file audio contenente un giudizio approfondito) che la docente elaborerà sulla base del lavoro svolto dall’allievo per le esercitazioni di traduzione.
IMPORTANTE: Gli iscritti interessati a tale valutazione dovranno prenotarla al momento dell’iscrizione al corso, spuntando la casella corrispondente nel form di iscrizione.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con la docente e i colleghi.
La LINGUA DI LAVORO sarà l’inglese.
SVOLGIMENTO DEL CORSO?
Il percorso è interamente modulare e ciascuna lezione ha una durata di 90 minuti.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.
INVIO DEI TESTI DEI MODULI 2 e 3
Le traduzioni dovranno essere consegnate rispettivamente entro il 25 ottobre e l’8 novembre*, in vista delle plenarie di correzione.
L’ESERCITAZIONE di traduzione è facoltativa e se non vi sarà possibile svolgerla nei tempi indicati, potrete farlo in un secondo momento, confrontando in differita le vostre rese con quelle proposte dalla docente, che saranno illustrate nelle rispettive lezioni di correzione (moduli 2 e 3, appunto) e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione. *Per chi acquista la valutazione individuale, invece, l’esercitazione è obbligatoria e i termini di consegna indicati sono tassativi.
Avrete infine a disposizione un FORUM dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande alla docente e allo staff.
Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Volete un assaggio intanto? Leggetevi questo articolo di Eugenia pubblicato sul sito di STL a questo link.
Credits: La foto dell’articolo è di Cleo Vermij
MODULO 1 - LEZIONE 1 - L'ABITO FA IL MONACO
6 Ottobre 2021
Ore 17.30-19.00
In questa prima lezione inizieremo ad esplorare l’universo moda, individuandone i sottogruppi e delineando un profilo del traduttore specializzato in questo settore. Parleremo dei trend di mercato, perché capire come funzionano può aiutarci a valutare meglio l’impegno a noi richiesto da parte dei brand e delle Maison. Ci avvarremo del marketing per fare una prima distinzione dei testi con cui potremmo confrontarci e iniziare a interrogarci sull’obiettivo reale delle nostre traduzioni.
- Una domanda facile facile: che cos’è la moda?
- Dall’Haute Couture al mass market: in quali segmenti si divide il settore
- Il traduttore di moda come intermediario culturale: qual è il nostro ruolo in questo mare magnum
- Le Trickle Theories: capire come funzionano le tendenze per prevedere i flussi di lavoro
- La piramide di Maslow tra praticità e desiderio: il punto di partenza per capire meglio i testi su cui lavoreremo
MODULO 1 - LEZIONE 2 - DALLA TEORIA ALLA PRATICA
13 Ottobre 2021
Ore 17.30-19.00
- I contenuti creati per il settore della moda sono tanti e variegati: in questa seconda lezione li approfondiremo, spiegando anche come i brand e le agenzie gestiscono le assegnazioni per poter smistare grandi moli di lavoro in tempi strettissimi. Ci domanderemo quali sono i nostri margini di libertà nella resa italiana dei testi, a seconda del cliente che ci troviamo davanti e dello scopo della traduzione che stiamo affrontando. Infine, scopriremo gli strumenti e le strategie più utili in questo ambito e vedremo alcuni esempi di tono di voce, per comprendere quanto l’identità del brand può influenzare le nostre scelte.
- Testo ergo sum: che cosa traduciamo quando traduciamo di moda
- Ma in pratica… come lavora un freelancer specializzato in questo ambito?
- Mi basta avere una buona conoscenza tecnica per diventare un traduttore provetto: vero o falso?
- Le scialuppe di salvataggio della traduzione “modaiola”: risorse online, cartacee, social e newsletter da tenere sempre a portata di mano
- Moderare i toni: alcuni esempi di tono di voce
MODULO 2 - LABORATORIO
4 Novembre 2021
ore 17.30-19.00
Correzione collettiva del primo testo o gruppi di testi (ambito terminologico e tecnico) e spazio per eventuali domande.
MODULO 3 - LABORATORIO
18 Novembre 2021
ore 17.30 - 19.00
Correzione collettiva del secondo testo o gruppi di testi (ambito creativo-transcreation) e spazio per eventuali domande.
COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR
I corsi on line in diretta streaming sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva.
Il giorno del corso, gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail. In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte, assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica. Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.
Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.
Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.
A questo link trovate alcune nostre indicazioni per fruire al meglio di questo tipo di formazione.
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Eugenia Durante, dopo essersi laureata a Milano in Interpretariato e Comunicazione e specializzata in giornalismo a Londra, indecisa tra traduzione e scrittura, ha seguito entrambe le correnti a Bologna. Traduttrice dall’inglese e francese, lavora soprattutto nei settori della moda e del lusso, marketing e audiovisivo, pur prestandosi ogni tanto all’editoria. È anche copy e content writer, oltre a scrivere di musica e libri su riviste e testate online. Fa parte del team dell’area comunicazione di STL dal 2020.
SE CREATIVITÀ, COMUNICAZIONE E MARKETING SONO NELLE TUE CORDE, OPPURE VUOI ESPLORARLI PER CAPIRE SE IL SETTORE FA PER TE, DAI UN’OCCHIATA ALLA NOSTRA PROPOSTA FORMATIVA QUI SOTTO:
- LA TRANSCREATION DI TESTI DI MARKETING E PUBBLICITARI (Docente: Martine Moretti)
- L’ARTE DI DIRE MOLTO, IN POCHE PAROLE: METODO DI TRANSCREATION PER LA PUBBLICITÀ E IL MARKETING – MOD.09 DIVENTARE TRADUTTORI (Docente: Martine Moretti)
- ATTRARRE… CONQUISTARE… VENDERE… FIDELIZZARE: METODO DI TRADUZIONE MARKETING/BUSINESS – MOD. 10 DIVENTARE TRADUTTORI (Docente: Martine Moretti)
Privacy