La traduzione medica
Pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 17:25 2 Commenti
IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A ? QUESTO LINK
Percorso on line di alta formazione per aspiranti traduttori medici
A partire dal 25 gennaio 2022
Progettazione e coordinamento didattico: Silvia Barra e Sabrina Tursi
Docenti: Silvia Barra, Alice Bertinotti, Francesca Manicardi e Sara Tirabassi
Con la partecipazione di Barbara Arrighetti, Laura Dossena, Eva Filoramo e Silvia Giancola
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, AIIC, ASSOINTERPRETI e TRADINFO
Negli ultimi decenni la medicina ha assunto un’importanza centrale per le nostre vite e la pandemia di COVID-19 l’ha portata in primo piano in ogni ambito. Siamo sempre più interessati a contenuti di argomento medico e alla nostra salute e benessere in generale, e non esitiamo a spostarci anche di molti chilometri per trovare il centro di cura più adatto alle nostre necessità.
Il settore sanitario è in espansione, con ricadute in tutto il mondo. I traduttori medici sono diventati essenziali per veicolare ricerche e scoperte scientifiche che superano i confini nazionali e linguistici. Il loro ruolo di ‘ponte’ tra il personale sanitario, le scoperte in campo farmaceutico o diagnostico e il pubblico è sempre più importante.
Spesso non si tratta soltanto di tradurre da una lingua all’altra, ma anche di rendere un linguaggio molto tecnico più comprensibile dalla gente comune. La scelta di un termine piuttosto che un altro, come è facile immaginare, può avere conseguenze significative, ed è per questo che attenzione e rigore sono, in questo ambito, imprescindibili.
La traduzione medica comprende molti settori di specializzazione; segue regole, normative e procedure determinate, e ha un linguaggio specifico, che il traduttore deve conoscere e padroneggiare.
L’obiettivo del corso è quello di avviare gli allievi al mestiere di traduttore medico, fornendo le conoscenze teoriche indispensabili per capire da dove cominciare e l’opportunità concreta di confrontarsi ed esercitarsi con traduttori esperti e altri professionisti del settore, in modo da costruirsi il bagaglio di competenze necessario per svolgere al meglio questa professione.
La terza edizione si arricchisce di contenuti, combinazioni linguistiche e figure professionali, e avvicina ancora di più iscritti e docenti puntando su moduli personalizzati, esempi pratici, correzioni guidate e testimonianze dirette (nonché su approfondimenti riguardanti temi fondamentali, quali tariffe, contrattualistica, tecnologie, marketing e panorama del mercato di riferimento).
Gli iscritti al corso riceveranno, oltre ai materiali didattici collegati a ciascun modulo:
- una dispensa introduttiva (che rappresenta una sorta di vademecum da tenere sempre a portata di mano, ricco di consigli e suggerimenti);
- un file con indicati testi, siti web e articoli utili per approfondire alcuni aspetti della traduzione medica.
Tutto questo, poi, esclusivamente on line, con la comodità di non doversi spostare per seguire il corso e di poter recuperare in qualsiasi momento eventuali lezioni perse. Lavoreremo comunque in modo molto simile a quando siamo in presenza. Le modalità di erogazione dei nostri corsi on line (vedi sotto nella sezione ‘come funziona’) sono infatti molto interattive e tali da permettere agli allievi di essere sempre in contatto diretto con lo staff, i docenti e tra loro, in un percorso di crescita professionale e di apprendimento mirato ed esaustivo.
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati e traduttori alle prime armi che desiderano intraprendere la professione del traduttore medico, e a chi già lavora come traduttore in altri settori e vuole specializzarsi o esplorare questo ambito.
Il modulo 4 si rivolge a studenti, neolaureati, aspiranti interpreti e, in generale, a tutti coloro che desiderano approfondire il ruolo dell’interprete in ambito medico e scoprire tecniche, esempi pratici e risorse utili per costruire una specializzazione nel settore.
STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso è suddiviso in 8 moduli (acquistabili singolarmente) contenenti in tutto 15 lezioni, di un’ora e mezza ciascuna.
MODULO 1 – PANORAMICA SULLA TRADUZIONE MEDICA
4 lezioni: 25 gennaio, 1, 8 e 15 febbraio 2022, ore 17.30-19.00
Docente: Silvia Barra
Questo modulo costituisce una vera e propria cassetta degli attrezzi per cominciare a tradurre in ambito medico e farmaceutico. I partecipanti esploreranno da vicino il mondo della traduzione medica e le sue caratteristiche; impareranno quali sono le attività e i compiti del traduttore medico e perché ricopre un ruolo tanto importante.
La docente mostrerà inoltre i principali tipi di testo che chi sceglie questo settore si troverà a tradurre, e spiegherà ai partecipanti come destreggiarsi tra foglietti illustrativi, cartelle cliniche, articoli scientifici e guide per i pazienti, scegliendo il registro e i termini più adatti in base al tipo di contenuto e al pubblico di destinazione. Illustrerà, inoltre, gli strumenti utili, quali glossari, fonti attendibili e CAT tools.
MATERIALI DIDATTICI
- Registrazioni audiovideo delle dirette
- Slide di ciascuna lezione
- File della bibliografia citata
- Un’intervista in formato audiovideo in cui Eva Filoramo, traduttrice specializzata nella traduzione di saggistica in ambito medico e scientifico, racconta il suo percorso e le specificità proprie di questa nicchia.
MODULO 2 – LA REVISIONE MEDICA
2 lezioni: 22 febbraio e 3 marzo 2022, ore 17.30-19.00
Docente: Sara Tirabassi
Una volta finita la traduzione, non è finito il lavoro: sappiamo bene che nel nostro campo il tempo non basta mai e qualsiasi testo può essere migliorato; qualcosa può sempre sfuggire, soprattutto se i tempi di consegna sono stretti. La revisione è quindi un passaggio indispensabile per garantire un risultato di qualità.
Quali sono le strategie e gli strumenti di base a nostra disposizione? Come controlliamo il nostro lavoro (e quello degli altri)? Come ci rapportiamo con un secondo paio d’occhi che, a volte, sembra avere un punto di vista radicalmente diverso dal nostro?
Questo modulo è pensato per chi desidera fare il punto sugli aspetti da tenere in considerazione revisione di testi medici, ma anche per chi si chiede quale sia il ruolo della revisione quando si collabora con un’agenzia di traduzioni.
È composto da una lezione teorica e da un laboratorio di revisione guidata, durante il quale saranno esaminati i testi tradotti assegnati come esercitazione ai partecipanti al termine della prima lezione.
MATERIALI DIDATTICI
- Registrazioni audiovideo delle dirette
- Slide di ciascuna lezione
- Rese dell’esercizio di revisione
MODULO 3 – IL MERCATO DELLA TRADUZIONE MEDICA
3 lezioni: 7, 10 e 15 marzo 2022, ore 17.30-19.00
Docente: Silvia Barra
Dopo aver acquisito tutte le informazioni utili per tradurre correttamente e revisionare un testo di argomento medico, i partecipanti impareranno, in questo modulo, come inserirsi nel mercato e trovare (e mantenere nel tempo) i clienti. La docente illustrerà come gestire un incarico di traduzione – dal preventivo fino alla consegna e agli eventuali commenti finali – e affronterà alcuni degli aspetti che più interessano il traduttore alle prime armi: come trovare lavoro, quali tariffe chiedere, come tutelarsi da un cliente che non paga o che ha richieste particolari in corso d’opera.
MATERIALI DIDATTICI
- Registrazioni audiovideo delle dirette
- Slide di ciascuna lezione
- File della bibliografia citata
MODULO 4 – GUIDA RAPIDA ALL’INTERPRETARIATO IN CAMPO MEDICO
1 lezione: 17 marzo ore 17.30-19.00
Docente: Alice Bertinotti
Questo modulo è interamente dedicato al ruolo dell’interprete in ambito medico negli scenari più diversi, dal congresso specialistico alla sessione di telemedicina. La docente illustrerà il kit degli strumenti utili dell’interprete medico, le risorse per prepararsi al meglio a un incarico, le strategie per facilitare la comunicazione e gestire lo stress, anche situazioni di emergenza.
MATERIALI DIDATTICI
- Registrazioni audiovideo della diretta
- Slide della lezione
- File della bibliografia e dei link citati
MODULI 5, 6, 7 e 8 – ESERCITAZIONI PRATICHE
4 lezioni: 22, 31 marzo, 5 e 7 aprile 2022 ore 17.30-19.00
Docenti: Silvia Barra, Francesca Manicardi e Sara Tirabassi
I Moduli 5, 6, 7 e 8 sono moduli pratici. Siamo convinte, infatti, che a tradurre si impara traducendo, possibilmente sostenuti e aiutati dal confronto con i colleghi più esperti. Non sempre è possibile, per chi è alle prime armi, lavorare fianco a fianco con altri traduttori e scoprire teoria, pratica e strategie di questo mestiere. Grazie ai moduli 5 e 6 i partecipanti potranno esercitarsi concretamente nella traduzione dall’inglese in italiano (Sara Tirabassi). Il modulo 7 sarà l’occasione per lavorare sulla traduzione di testi dal francese (Silvia Barra) e il modulo 8, infine, per cimentarsi sulla traduzione dal tedesco (Francesca Manicardi).
MATERIALI DIDATTICI
- Registrazioni audiovideo delle dirette
- Slide di ciascuna lezione
- File della bibliografia citata
- Rese degli esercizi di traduzione
LEZIONE CONCLUSIVA – IL PAZIENTE È GUARITO!
12 aprile 2022 ore 17.30-19.00
Plenaria gratuita, aperta a tutti gli iscritti durante la quale tireremo le fila del percorso appena concluso e accoglieremo domande e riflessioni degli allievi.
COME FUNZIONA
Le lezioni saranno in diretta on line e avranno una durata di 90 minuti ciascuna.
Ciascun iscritto si collegherà dal proprio computer a un’aula virtuale e visualizzerà i contenuti che le docenti condivideranno dal proprio schermo. Sarà possibile interagire con le docenti per tutta la durata della lezione attraverso una chat dedicata oppure dal microfono del proprio computer (se si vuol fare una domanda a voce). Ogni sessione sarà moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL.
INVIO DEI TESTI DEL MODULO 2 (laboratorio di revisione) E DEI MODULI 5, 6, 7 e 8 (laboratori di traduzione)
Gli iscritti a questi moduli riceveranno i testi per le esercitazioni rispettivamente il 23 febbraio (per il laboratorio di revisione) e il 16 marzo (per tutti i laboratori di traduzione), insieme alle istruzioni delle docenti su come svolgere il lavoro.
L’ESERCITAZIONE di traduzione è facoltativa e se gli allievi non potranno svolgerla in tempo per le dirette, potranno farlo in un secondo momento, confrontando in differita le proprie rese con quelle proposte dalle docenti, che saranno illustrate nelle rispettive lezioni di correzione e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione.
Sarà infine a disposizione un GRUPPO dedicato su Facebook dove conoscersi, confrontarsi e fare domande alle docenti e allo staff.
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.
Chi vuole approfondire il funzionamento dei corsi on line può leggere QUI. Per prepararsi al meglio per questo tipo di formazione, invece, segnaliamo questo link e restiamo a disposizione per qualsiasi domanda o richiesta di chiarimento in vista del corso.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento per tre mesi dalla fine del corso. Non si perderà quindi nessun contenuto.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Credits: la foto dell’articolo è su Canva.com
MODULO 1 - LEZIONE 1 | La traduzione medica e l’identikit del traduttore medico
25 Gennaio 2022
Ore 17.30-19.00
Docente: Silvia Barra
- Che cos’è la traduzione medica e qual è il suo ruolo nella divulgazione della conoscenza
- Peculiarità della traduzione medica e del traduttore medico
- Settori della medicina in cui il traduttore è particolarmente importante e utile
- Come si diventa traduttore medico? Competenze e strumenti necessari
- “Bisturi!” Il vassoio degli strumenti
MODULO 1 - LEZIONE 2 | I testi del settore medico e il loro linguaggio
1 Febbraio 2022
Ore 17.30-19.00
Docente: Silvia Barra
- Panoramica sui testi principali del settore medico e farmaceutico (articoli scientifici, studi clinici, brevetti, manuali di dispositivi medici, documenti di consenso informato, foglietti illustrativi)
- Caratteristiche del linguaggio scientifico e medico in particolare, con riferimento ai tipi di testi trattati
- Cenni alla traduzione di saggistica medica
- Cenni al linguaggio medico per l’italiano svizzero
MODULO 1 - LEZIONE 3 | La terminologia medica, i glossari e i CAT Tool
8 Febbraio 2022
ore 17.30-19.00
Docente: Silvia Barra
- Terminologia medica e terminologia specifica dei vari tipi di documenti (falsi amici, prefissi, suffissi)
- Tecnicismi utili e inutili e adattamento della terminologia al pubblico di destinazione
- L’importanza dei glossari per la coerenza terminologica e il rispetto delle normative
- Traduzione medica, CAT tools e machine translation
Questa lezione ospiterà Laura Dossena – traduttrice e revisora specializzata in traduzione giuridica, finanziaria, IT e marketing -, con cui parleremo dell’importanza dei CAT tools in ambito medico, e di traduzione automatica.
MODULO 1 - LEZIONE 4 | Strategie per tradurre i testi medici
15 Febbraio 2022
ore 17.30 - 19.00
Docente: Silvia Barra
- Strategie di traduzione dei testi medici (modelli ufficiali, normativa da seguire, adattamento dello stile al destinatario)
- Tecniche di ricerca delle fonti accessibili
- Siti e risorse per la ricerca di terminologia medica, siti istituzionali e risorse di ausilio alla traduzione
MODULO 2 - LEZIONE 1 | Quattro occhi vedono meglio di due
22 Febbraio 2022
ore 17.30 - 19.00
Docente: Sara Tirabassi
- L’auto-revisione: rilettura e strumenti automatici
- La revisione esterna: controllare il lavoro degli altri
- Feedback e contro-feedback: botta e risposta col revisore
- La revisione come valutazione
MODULO 2 - LEZIONE 2 | Laboratorio
3 Marzo 2022
ore 17.30 - 19.00
Docente: Sara Tirabassi
Esercitazione di revisione di testo medico.
Lingue di lavoro: inglese – italiano
MODULO 3 - LEZIONE 1 | Come entrare nel mercato della traduzione medica
7 Marzo 2022
ore 17.30 - 19.00
Docente: Silvia Barra
- Il mercato della traduzione medica (volumi, richieste, combinazioni linguistiche, lingue rare) e tipi di testi maggiormente tradotti
- Traduzione medica e COVID-19: cosa cambia per il traduttore
- I clienti del traduttore medico (agenzie e clienti diretti): come trovarli, dove trovarli, come proporsi
Il modulo prevede inoltre la partecipazione di Sara Tirabassi, e di Silvia Giancola (traduttrice specializzata in traduzione medica, finanziaria, marketing e brevetti), le quali risponderanno alle nostre domande e a quelle eventuali degli allievi, dando indicazioni concrete basate sulla loro esperienza
MODULO 3 - LEZIONE 2 | La gestione del cliente
10 Marzo 2022
ore 17.30 - 19.00
Docente: Silvia Barra
- Il cliente, questo sconosciuto: strategie per gestire il cliente, le sue richieste e le modifiche in corso d’opera
- Come gestire l’incarico di traduzione
- Continuare il rapporto con il cliente dopo la consegna del lavoro
- Terminare l’incarico senza terminare il contatto con il cliente
MODULO 3 - LEZIONE 3 | Denaro e cavilli
15 Marzo 2022
ore 17.30 - 19.00
Docente: Silvia Barra
- Come fissare le tariffe e il prezzo del progetto: differenze tra agenzie e clienti diretti
- Cosa fare se il cliente non vuole pagare? Come tutelarsi?
- Il contratto di traduzione per i traduttori tecnici
In quest’occasione sarà con noi la collega Barbara Arrighetti, traduttrice specializzata in ambito giuridico e finanziario e docente di STL per la formazione in ambito giuridico e illustrerà alcune buone pratiche per evitare di incorrere in errori grossolani dovuti a inesperienza e/o a mancanza di consapevolezza.
MODULO 4 | Guida rapida all’interpretariato in ambito medico
17 Marzo 2022
ore 17.30 - 19.00
Docente: Alice Bertinotti
- Specializzazione in medicina: da dove iniziare?
- Come prepararsi al meglio per un incarico
- Il kit di strumenti dell’interprete medico
- Stress e trauma vicario dell’interprete
- In laboratorio: esempi pratici e risorse
Modulo 5 | Laboratorio_01 inglese - italiano
22 Marzo 2022
ore 17.30 - 19.00
Docente: Sara Tirabassi
– Breve introduzione teorica sulla traduzione di testi rivolti ai professionisti del settore medico.
– Esercitazioni:
- Studio clinico/indagine clinica
- Manuale di dispositivo medico
- Brochure di dispositivo medico
Modulo 6 | Laboratorio_02 inglese - italiano
31 Marzo 2022
ore 17.30 - 19.00
Docente: Sara Tirabassi
– Breve introduzione teorica sulla traduzione di testi rivolti ai pazienti e al grande pubblico.
– Esercitazioni:
- Foglio illustrativo e RCP
- Modulo di consenso informato
- Guida per il paziente/caregiver
Modulo 7 | Laboratorio francese - italiano
5 Aprile 2022
ore 17.30 - 19.00
Docente: Silvia Barra
– Breve introduzione teorica sulle specificità della traduzione medica dal francese.
– Esercitazioni:
- Foglio illustrativo
- Referto medico
- Brochure di dispositivo medico
Modulo 8 | Laboratorio tedesco - italiano
7 Aprile 2022
ore 17.30 - 19.00
Docente: Francesca Manicardi
– Breve introduzione teorica sulle specificità della traduzione medica dal tedesco.
– Esercitazioni:
- Testo sulla fertilità maschile
- Testo di blog sul veganismo
- Testo informativo sulla vaccinazione anti Covid-19
LEZIONE CONCLUSIVA | Il paziente è guarito!
12 Aprile 2022
ore 17.30 - 19.00
Plenaria gratuita, aperta a tutti gli iscritti durante la quale tireremo le fila del percorso appena concluso e accoglieremo domande e riflessioni degli allievi.
COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR
I corsi on line (webinar) sono corsi erogati tramite Internet. Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer attraverso un link inviato da STL. Grazie agli strumenti che la tecnologia da noi scelta mette a disposizione, i partecipanti visualizzano i contenuti che il docente condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dal nostro staff.
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.
Silvia Barra – È laureata in chimica e per alcuni anni dalla laurea ha lavorato come chimica. Studia le lingue (inglese e francese) dalla scuola elementare, con approfondimenti sull’inglese e francese scientifico. Dal 2008 lavora come traduttrice tecnica di testi scientifici e tecnici nei settori collegati alla chimica e alla medicina. Traduce dall’inglese e dal francese all’italiano documenti medici e farmaceutici, articoli di studi clinici, manuali di istruzioni di strumenti di laboratorio e dispositivi medici e in particolare brevetti di argomento medico-farmaceutico e chimico. Traduce a titolo volontario testi medici e sanitari per Translators Without Borders. Sull’inglese scientifico ha acquisito una grossa esperienza, alla quale affianca una formazione continua. Da un paio di anni segue un percorso formativo individuale sulla scrittura scientifica e l’inglese scientifico. È socia aggregata AITI.
Alice Bertinotti – È un’interprete di conferenza, traduttrice e formatrice. Alumna della University of Leeds, ha avviato la sua attività nel 2012, dopo una preziosa esperienza lavorativa presso il Parlamento europeo e la FAO. Specializzata nei settori tecnico e medico, le sue lingue di lavoro sono italiano, inglese, francese e spagnolo. Relatrice presso la BP Translation Conference e altri eventi del settore, ha tenuto corsi e seminari anche per i colleghi delle associazioni Assointerpreti e AITI, concentrandosi sulle sue passioni: le nuove tecnologie e l’evoluzione degli strumenti dell’interprete, dal filo del telefono alle piattaforme RSI.
Francesca Manicardi – È un’interprete e traduttrice, socia ordinaria AITI. Lavora da inglese, tedesco e francese nei settori della medicina, della proprietà intellettuale, del marketing e del turismo. Laureata in Interpretazione di Conferenza, dopo una breve (e sfortunata) parentesi come dipendente, fonda Punto F e inizia a lavorare a tempo pieno come interprete e traduttrice freelance. Crea e dirige il Freelance Lab, un progetto di mentoring per aspiranti traduttori e interpreti liberi professionisti. È stata relatrice, tra gli altri, presso la BP Translation Conference, UNITalks e per TradInfo.
Sara Tirabassi – Dopo la laurea in Fisica all’Università di Pisa si è dedicata alla divulgazione e alla comunicazione della scienza, per poi approfondire ulteriormente tecniche e strategie di comunicazione su web e approdare felicemente al mondo della traduzione in campo tecnico-scientifico. Si è specializzata nei settori tecnico e medico con il Master in traduzione specialistica di ICoN e lavora come traduttrice freelance a tempo pieno da diversi anni. Collabora con società di traduzione e clienti diretti attivi nel settore tecnico, medico e farmaceutico traducendo dall’inglese e dal francese all’italiano manuali, guide, articoli scientifici, testi di marketing e materiale audio/video di formazione, divulgazione e sensibilizzazione.
IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A ? QUESTO LINK
CHI HA SEGUITO LE EDIZIONI PRECEDENTI DICE CHE…
Il corso è interessante e molto pratico, con consigli utili per chi desidera fare i primi passi in questo settore ma anche per chi già ha esperienza. Silvia Barra ha saputo concentrare in poche ore di lezione le principali difficoltà dei testi medici e offrire ai traduttori alcuni strumenti efficaci per superarle. Grazie! (Cristina Buffa)
Ho trovato il corso davvero utile, la traduzione medica era un campo completamente nuovo per me, e ho imparato molto. Le spiegazioni della docente erano chiare e ho apprezzato le risorse fornite, come la bibliografia e la sitografia. Grazie! (Nadia Cazzaniga)
Ho apprezzato il corso di Silvia Barra per la sua concretezza: fornisce molte indicazioni su dove reperire materiale utile, aiuta a focalizzare l’attenzione sugli errori che bisogna evitare in un settore delicato come quello medico e soprattutto l’esercitazione si basa su quattro tipologie di testi diversi così da poter confrontare testi e difficoltà in base a destinatari e contesti. Come aspirante traduttore ho trovato questo corso un aiuto prezioso per il mio percorso. (Roberta)
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO MEDICO? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI AI QUALI TI PUOI ISCRIVERE:
- TRADURRE I DOCUMENTI FARMACEUTICI (Docente: Silvia Barra)
- PALESTRA DI TRADUZIONE MEDICA EN-IT EDIZIONE 2020 (Docente: Silvia Barra)
- PALESTRA DI TRADUZIONE MEDICA – TRADURRE I TESTI IN TEMA COVID-19 (Docente: Silvia Barra)
- ESERCIZI DI TRADUZIONE MEDICA FR-IT (Docente: Silvia Barra)

Buongiorno,
Sarei interessata di iscrivermi al corso online con titolo ‘La traduzione medica’
Come ho notato, però, il corso è già iniziato dal mese precedente (gennaio 2022).
Vi sarei grata se mi avvisaste riguardo la possibilità di seguire i moduli seguenti del corso e qual’è la procedura.
Grazie in anticipo.
Gentilmente,
Julie Vakartsi
Cara Julie, trovi la versione on demand di questo corso a questo link => https://stl-formazione.it/corso-on-demand-la-traduzione-medica-2/
Se poi hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a scriverci a stl.formazione@gmail.com