La traduzione editoriale – Teoria, pratica, strumenti

Pubblicato il 26 Luglio 2025 alle 18:04 0 Commenti

Percorso on line di alta formazione, rivolto ad aspiranti traduttori editoriali.

A partire dal 23 settembre 2025


A cura di: Barbara Ronca
Coordinamento didattico: Eugenia Durante, Barbara Ronca e Sabrina Tursi

Docenti: Elisa Comito, Giuseppe Bonavia, Valentina Daniele, Eugenia Durante, Vera Gheno, Yasmina Mélaouah, Chiara Rizzo, Barbara Ronca, Giovanna Scocchera, Loredana Serratore
Con la partecipazione di Mariarosa Bricchi, Barbara Delfino, Francesco Ferrucci, Serena Daniele, Claudia Zonghetti


Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, AIIC e TRADINFO (Altri patrocini in corso di erogazione)


PREZZI E MODULO DI ISCRIZIONE IN FONDO ALL’ARTICOLO

L’arte di raccontare storie è una delle espressioni più profonde e universali dell’essere umano. Attraverso i racconti si trasmettono conoscenze e si condividono emozioni. È anche per questo che i libri continuano a esercitare fascino, a interrogare, a unire. E quando varcano i confini di una lingua, grazie alla traduzione, diventano veri e propri ponti tra culture, esperienze e visioni del mondo.

Giunto alla settima edizione, questo corso rappresenta un’opportunità preziosa per esplorare il processo che porta alla nascita di un libro tradotto, approfondendo le dinamiche linguistiche, culturali e professionali che entrano in gioco nel passaggio da una lingua all’altra.

Il programma alterna momenti teorici e attività pratiche, offrendo una base metodologica solida e affiancando esercitazioni su testi autentici appartenenti a generi e ambiti editoriali diversi.

I laboratori sono guidati da traduttrici professioniste con pluriennale esperienza nel settore, che accompagneranno i partecipanti in un percorso di confronto e di affinamento delle competenze, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide della traduzione editoriale.

Sarà inoltre offerta una panoramica completa e aggiornata del mondo editoriale e del lavoro del traduttore con riferimento anche a temi fondamentali come compensi, contratti, aspetti fiscali, marketing e funzionamento della filiera editoriale.


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso prevede 13 moduli distinti e acquistabili separatamente, suddivisi in varie lezioni in diretta e/o registrate offline, della durata di 1 ora o di 1 ora e 30 ciascuna: è quindi possibile scegliere di seguirne solo alcuni fra quelli proposti, costruendosi in tal modo un percorso personalizzato, centrato sui propri specifici interessi, propensioni e bisogni formativi.

Se si è interessati a più moduli, è possibile iscriversi anche a uno per volta, così da distribuire il pagamento nel tempo.


MODULO 1 | IL TRADUTTORE EDITORIALE NEL SUO HABITAT
3 lezioni in diretta (23, 30 settembre e 7 ottobre 2025 ore 17.30-19.00) e 2 registrazioni offline

Durata totale: 6 ore e mezza
Docente: Barbara Ronca

In questo modulo la docente illustrerà il contesto in cui si muove il traduttore editoriale: come funziona la filiera editoriale, secondo quali criteri gli editori italiani scelgono i libri da pubblicare e quali sono le principali figure professionali all’interno di una casa editrice.

Si parlerà anche del mercato extra-librario e dell’importanza di costruire buone relazioni con colleghi e altri professionisti del settore, come redattori, revisori e correttori di bozze.

Per il dettaglio delle singole lezioni, clicca su QUESTO LINK.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. 1 lezione registrata offline
3. Slide di ciascuna lezione
4. Elenco della bibliografia citata
5. Un’intervista di approfondimento in formato audiovideo con Serena Daniele, traduttrice e editor di NN editore che offrirà uno sguardo diretto sul mercato editoriale dal punto di vista dei committenti.

MATERIALI INTEGRATIVI OMAGGIO
Come risorsa integrativa, gli iscritti a questo modulo avranno accesso gratuito a due webinar tenuti precedentemente, che approfondiscono aspetti legati al mercato editoriale e alla collaborazione tra professionisti del settore:

1. Registrazione audiovideo dell’incontro ‘Traduttori editoriali, strategie di risposta alla crisi’, con ospite Isabella Zani
2. Registrazione audiovideo dell’incontro ‘Tradurre a più mani: il cervello collettivo della cotraduzione’, con ospiti Valentina Daniele e Loredana Serratore.

IMPORTANTE: questo modulo è pensato per chi si avvicina per la prima volta alla traduzione editoriale ed è propedeutico ai moduli successivi, di cui fornisce le basi teoriche e pratiche.


MODULO 2 | NELLA BOTTEGA DEL TRADUTTORE

4 lezioni in diretta (14, 21, 28 ottobre e 4 novembre 2025 ore 17.30-19.00) e 1 registrazione offline

Durata totale: 7 ore
Docente: Barbara Ronca

Nel modulo 2 la docente guiderà i partecipanti dentro la “bottega” del traduttore editoriale, con un focus particolare sulla narrativa.
Si concentrerà, attraverso molti esempi concreti, sugli aspetti pratici del mestiere: dalle sfide che il traduttore affronta dopo l’assegnazione del testo, fino alle fasi che portano alla pubblicazione.

Per il dettaglio delle singole lezioni, clicca su QUESTO LINK.

MATERIALI DIDATTICI:
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. Elenco della bibliografia citata
4. Un’intervista  di approfondimento in formato audiovideo con Mariarosa Bricchi, storica della lingua italiana e editor, che illustrerà alcuni dei temi introdotti nel suo libro La lingua è un’orchestra, Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), rispondendo a domande e curiosità sulla nostra lingua. Insieme discuteremo di “parlare artificiale”, dialetti e regionalismi, dell’importanza della punteggiatura, dell’uso eccessivo del congiuntivo e di molto altro.

IMPORTANTE: anche questo modulo è propedeutico ai successivi e caldamente consigliato a chi si avvicina per la prima volta alla traduzione editoriale.


MODULO 3 | LA REVISIONE

2 lezioni in diretta (11 e 18 novembre 2025 ore 17.30-19.00)
Durata Totale: 3 ore
Docente: Giovanna Scocchera

Questo modulo è interamente dedicato alla fase successiva alla traduzione: la revisione, momento cruciale del processo editoriale. Le lezioni, basate su esempi pratici, riflessioni metodologiche e momenti di confronto, offrono un’introduzione all’attività di revisione, esplorata nelle sue molteplici sfaccettature.
Si affronteranno le diverse modalità di intervento sul testo tradotto, in relazione non solo alle caratteristiche dell’originale, ma anche alle esigenze dell’editore e alla collaborazione – talvolta delicata – con i traduttori.
Un’occasione per comprendere il ruolo della revisione all’interno della filiera editoriale e per acquisire strumenti utili a sviluppare un approccio consapevole, flessibile e professionale.

Per il dettaglio delle singole lezioni, clicca su QUESTO LINK.

MATERIALI DIDATTICI:
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. Elenco della bibliografia citata

IMPORTANTE: questo modulo è pensato per chi si avvicina per la prima volta alla revisione editoriale ed è propedeutico al modulo 4, di cui fornisce le basi teoriche e pratiche.


MODULO 4 | LABORATORIO DI REVISIONE

1 lezione in diretta (laboratorio dall’inglese | 2 dicembre 2025 ore 17.30-19.00)

Durata totale: 1 ora e mezza
Docente: Giovanna Scocchera

Gli iscritti a questo modulo potranno cimentarsi nella revisione di un testo che sarà inviato loro prima della plenaria.
L’esercizio di revisione è facoltativo e si svolgerà in autonomia dopo aver letto le indicazioni fornite per affrontare il testo da rivedere (la revisione non dovrà essere inviata alla Scuola). Servirà soprattutto a seguire meglio la lezione-laboratorio, in cui la docente illustrerà la propria versione ed esporrà le considerazioni fatte e il relativo approccio metodologico. La correzione sarà dunque collettiva, e comprenderà un confronto con gli allievi che avranno domande sulle soluzioni adottate e i problemi riscontrati.

MATERIALI DIDATTICI
1.⁠ ⁠Registrazioni audiovideo della diretta
2.⁠ ⁠Slide della lezione
3.⁠ ⁠File introduttivo ai testi delle esercitazioni con una breve analisi del contesto e delle difficoltà attese
4.⁠ ⁠File con la revisione della docente dei testi assegnati

IMPORTANTE: Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 3, oppure avere già esperienza con il lavoro di revisione editoriale.


MODULO 5 | NON DI SOLI ROMANZI VIVE IL TRADUTTORE

2 lezioni in diretta (9 e 16 dicembre 2025 ore 17.30-19.00) e 4 registrazioni offline

Durata totale: 8 ore
Docenti: Barbara Ronca, Valentina Daniele, Loredana Serratore, Chiara Rizzo

Il panorama della traduzione editoriale è ampio e articolato, e richiede una sensibilità capace di adattarsi a contesti e registri molto diversi. Tradurre saggistica divulgativa non è come lavorare su un dark fantasy rivolto a un pubblico di diciottenni, e cimentarsi con un mostro sacro della letteratura russa è ben diverso dal confrontarsi con la voce fresca e non convenzionale di un autore finlandese emergente.
Ma come si presentano, concretamente, queste diverse realtà del mercato editoriale? Cosa le caratterizza, quali competenze richiedono e come si affrontano, da professionisti, in modo efficace e consapevole? Questo modulo offrirà una panoramica sul settore, aiutando gli allievi a orientarsi tra collane, generi, case editrici e aspettative professionali.

Per il dettaglio delle singole lezioni, clicca su QUESTO LINK.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. 2 registrazioni offline
3. Slide di ciascuna lezione
4. Elenco della bibliografia citata
5. Un’intervista di approfondimento in formato audiovideo a Eugenia Durante, traduttrice editoriale (e non) specializzata in moda e lusso, che ha lavorato per case editrici come Assouline e L’Ippocampo. Eugenia parlerà di come una specializzazione può aiutare il traduttore a costruirsi una nicchia solida e riconoscibile nel mercato editoriale, portando come esempio il settore della moda.
6. Un’intervista in formato audiovideo a Claudia Zonghetti, traduttrice di narrativa e saggistica russa, che ha prestato la voce ad autori come Bulgakov, Grossman, Tolstoj e Dostoevskij. Claudia parlerà dell’affascinante (e insidioso) lavoro della ritraduzione di romanzi ormai considerati classici.

MATERIALI INTEGRATIVI OMAGGIO
Come risorsa integrativa, gli iscritti a questo modulo avranno accesso gratuito a un webinar tenuto precedentemente, in cui si parla di strategie, consapevolezza, e del rapporto (non sempre facile) fra traduttore e autorialità:

1. Registrazione audiovideo dell’incontro ‘Imparare a conoscersi: tradurre i libri poco amati’, con ospite Federica Aceto.


MODULO 6 | IL TRADUTTORE COME FREELANCE

3 lezioni in diretta (13, 20 e 27 gennaio 2026 ore 17.30-19.00) + 1 registrazione offline

Durata totale: 5 ore e mezza
Docente: Barbara Ronca

Il traduttore editoriale è prima di tutto un freelance, e questo significa molto più che lavorare da casa. Vuol dire cercarsi i clienti, gestire il proprio tempo e organizzare da sé ogni aspetto pratico della professione: dalle fatture ai contratti, dallo spazio sulla scrivania all’orario di lavoro.
Il modulo 6 si concentrerà proprio su questi aspetti concreti, affrontando la gestione amministrativa, il rapporto con gli editori, la negoziazione contrattuale, la promozione personale e il posizionamento nel mercato, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per costruire una carriera solida, sostenibile e consapevole.

Per il dettaglio delle singole lezioni, clicca su QUESTO LINK.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. Elenco della bibliografia citata
4. Un’intervista di approfondimento in formato audiovideo a Barbara Delfino (traduttrice e scout editoriale) e Francesco Ferrucci (traduttore editoriale). Chiederemo ai due colleghi come farsi notare dagli editori, cosa fa e come lavora un traduttore scout, come procacciarsi clienti, come realizzare un sito/portfolio efficace e come organizzare in modo funzionale il proprio spazio di lavoro.

MATERIALI INTEGRATIVI OMAGGIO
Come risorsa integrativa, gli iscritti a questo modulo avranno accesso gratuito a un webinar tenuto precedentemente che affronta il tema del rapporto tra professione e presenza online:

1. Registrazione audiovideo dell’incontro ‘Traduttori e social, buone pratiche per il confronto sul web’, con ospite Laura Prandino.


MODULO 7 | ASPETTI FISCALI E CONTRATTI DI TRADUZIONE

2 lezioni registrate offline

Durata totale: 3 ore
Docenti: Giuseppe Bonavia ed Elisa Comito

Questo modulo, articolato in due lezioni registrate, affronta due aspetti fondamentali della vita professionale del traduttore editoriale freelance: fiscalità e contratti. Temi delicati ma centrali, che incidono concretamente sulla quotidianità di chi lavora nel settore.

Le lezioni offrono strumenti chiari e operativi, con un taglio pratico e aderente alle esigenze reali dei professionisti. Verranno fornite indicazioni utili per orientarsi tra regimi fiscali, fatturazione, diritti d’autore, gestione delle collaborazioni e lettura consapevole dei contratti editoriali. Un’occasione preziosa per acquisire competenze immediatamente spendibili e rafforzare la propria autonomia professionale.

Per il dettaglio delle singole lezioni, clicca su QUESTO LINK.

MATERIALI DIDATTICI:

1. 2 registrazioni offline
2. Slide di ciascuna lezione
3. Elenco della bibliografia citata


MODULO 8 | IL TRADUTTORE DEL FUTURO

1 lezione in diretta (10 febbraio 2026 ore 17.30-18.30) e 3 registrazioni offline

Durata totale: 4 ore
Docenti: Barbara Ronca, Valentina Daniele, Vera Gheno, Chiara Rizzo, Loredana Serratore

Tra intelligenza artificiale generativa, trasformazioni tecnologiche, cultura digitale, questioni di genere e attenzione a un linguaggio più inclusivo, il lavoro del traduttore editoriale sta cambiando profondamente.

Possiamo affrontare queste trasformazioni con lo stesso spirito di adattamento che ha sempre contraddistinto la professione? Il settore non è destinato a scomparire, ma a evolversi — e con esso anche il nostro ruolo, le nostre competenze, il nostro sguardo sul testo e sul mondo.

Il modulo sarà dedicato all’esplorazione di queste prospettive, attraverso il confronto con ospiti che porteranno punti di vista ed esperienze diverse.

Insieme agli iscritti, si rifletterà sui cambiamenti in atto e su come la professione possa adattarsi e reinventarsi in un panorama editoriale sempre più complesso, tecnologico e interconnesso. Uno spazio di dialogo aperto sul futuro della traduzione editoriale, tra nuove sfide e possibilità concrete di evoluzione.

Per il dettaglio delle singole lezioni, clicca su QUESTO LINK.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazioni audiovideo della diretta
2. 3 lezioni registrate
3. Slide di ciascuna lezione
4. Elenco della bibliografia citata

MATERIALI INTEGRATIVI OMAGGIO
Come risorsa integrativa, gli iscritti a questo modulo avranno accesso gratuito a un webinar tenuto precedentemente in cui si è parlato di come i più giovani possano proporsi agli editori, costruire una rete di contatti, affrontare i primi incarichi con consapevolezza e avviare la propria attività professionale senza scoraggiarsi davanti alle difficoltà iniziali.

1. Registrazione audiovideo dell’incontro ‘Sono giovane eppur lavoro! Strategie di inserimento nel mercato per giovani traduttori’, con ospite Eugenia Durante.


MODULO 9 | LABORATORIO DI TRADUZIONE DALL’INGLESE

1 lezione in diretta (24 febbraio 2026 ore 17.30-19.00)

Durata totale: 1 ora e mezza
Docente: Barbara Ronca

Il modulo 9 è composto da un laboratorio pratico, in cui gli allievi che lo desiderano si potranno cimentare autonomamente nella traduzione di un testo di narrativa dall’inglese. La docente assegnerà un brano tratto dal romanzo Take my Hand, di Dolen Perkins-Valdez, e nel corso della lezione illustrerà la propria resa, esponendo le soluzioni adottate e le criticità incontrate. L’ultima parte della lezione sarà dedicata alle domande degli iscritti, alle riflessioni e al confronto con la docente.

MATERIALI DIDATTICI
1.⁠ ⁠Registrazioni audiovideo della diretta
2.⁠ ⁠Slide della lezione
3.⁠ ⁠File introduttivo ai testi delle esercitazioni con una breve analisi del contesto e delle difficoltà attese
4.⁠ ⁠File con la resa della docente dei testi assegnati

IMPORTANTE: Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 2, oppure avere già buone basi di traduzione editoriale.


MODULO 10 | LABORATORIO DI TRADUZIONE DALL’INGLESE
1 lezione in diretta (3 marzo 2026 ore 17.30-19.00)
Durata totale: 1 ora e mezza
Docente: Eugenia Durante

Il modulo 10 è composto da un laboratorio pratico, in cui gli allievi che lo desiderano si potranno cimentare autonomamente nella traduzione di due brevi testi di narrativa e saggistica di moda dall’inglese. La docente assegnerà due brani, il primo tratto dal romanzo The Devil Wears Prada, di Lauren Weisberger, il secondo da un coffee table book dedicato alla moda. Nel corso della lezione illustrerà le proprie rese, esponendo le soluzioni adottate e le criticità incontrate, con un’attenzione particolare alle scelte terminologiche. L’ultima parte della lezione sarà dedicata alle domande degli iscritti, alle riflessioni e al confronto con la docente.

MATERIALI DIDATTICI
1.⁠ ⁠Registrazioni audiovideo della diretta
2.⁠ ⁠Slide della lezione
3.⁠ ⁠File introduttivo ai testi delle esercitazioni con una breve analisi del contesto e delle difficoltà attese
4.⁠ ⁠File con la resa della docente dei testi assegnati

IMPORTANTE: Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 2, oppure avere già buone basi di traduzione editoriale.


MODULO 11 | LABORATORIO DI TRADUZIONE DALL’INGLESE
1 lezione in diretta (10 marzo 2026 ore 17.30-19.00)
Durata totale: 1 ora e mezza
Docente: Loredana Serratore

Il modulo 11 è composto da un laboratorio pratico, in cui gli allievi che lo desiderano si potranno cimentare autonomamente nella traduzione di un testo di narrativa per ragazzi dall’inglese. La docente assegnerà un brano tratto dal romanzo Mattimeo, di Brian Jacques, e nel corso della lezione illustrerà la propria resa, esponendo le soluzioni adottate e le criticità incontrate. L’ultima parte della lezione sarà dedicata alle domande degli iscritti, alle riflessioni e al confronto con la docente.

MATERIALI DIDATTICI
1.⁠ ⁠Registrazioni audiovideo della diretta
2.⁠ ⁠Slide della lezione
3.⁠ ⁠File introduttivo ai testi delle esercitazioni con una breve analisi del contesto e delle difficoltà attese
4.⁠ ⁠File con la resa della docente dei testi assegnati

IMPORTANTE: Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 2, oppure avere già buone basi di traduzione editoriale.


MODULO 12 | LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TEDESCO
1 lezione in diretta (24 marzo 2026 ore 17.30-19.00)
Durata totale: 1 ora e mezza
Docente: Valentina Daniele

Il modulo 12 è composto da un laboratorio pratico, in cui gli allievi che lo desiderano si potranno cimentare autonomamente nella traduzione di un testo di narrativa dal tedesco.

La docente assegnerà un brano tratto dal romanzo Urlaub mit Papa, di Dora Heldt, e nel corso della lezione illustrerà la propria resa del brano proposto, esponendo le soluzioni adottate e le criticità incontrate. L’ultima parte della lezione sarà dedicata alle domande degli iscritti, alle riflessioni e al confronto con la docente.

MATERIALI DIDATTICI
1.⁠ ⁠Registrazioni audiovideo della diretta
2.⁠ ⁠Slide della lezione
3.⁠ ⁠File introduttivo ai testi delle esercitazioni con una breve analisi del contesto e delle difficoltà attese
4.⁠ ⁠File con la resa della docente dei testi assegnati

IMPORTANTE: Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 2, oppure avere già buone basi di traduzione editoriale.


MODULO 13 | LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL FRANCESE
1 lezione in diretta (31 marzo 2026 ore 17.30-19.00)
Durata totale: 1 ora e mezza
Docente: Yasmina Mélaouah

Il modulo 13 è composto da un laboratorio pratico, in cui gli allievi che lo desiderano si potranno cimentare autonomamente nella traduzione di un testo di narrativa dal francese. La docente assegnerà un brano tratto dal romanzo La Peste, di Albert Camus, e nel corso della lezione illustrerà la propria resa del brano proposto, esponendo le soluzioni adottate e le criticità incontrate. L’ultima parte della lezione sarà dedicata alle domande degli iscritti, alle riflessioni e al confronto con la docente.

MATERIALI DIDATTICI
1.⁠ ⁠Registrazioni audiovideo della diretta
2.⁠ ⁠Slide della lezione
3.⁠ ⁠File introduttivo ai testi delle esercitazioni con una breve analisi del contesto e delle difficoltà attese
4.⁠ ⁠File con la resa della docente dei testi assegnati

IMPORTANTE: Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 2, oppure avere già buone basi di traduzione editoriale.


A CHI È RIVOLTO IL CORSO? 

Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.

Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.


LINGUE DI LAVORO

Italiano, inglese, francese e tedesco.


COME FUNZIONA

Il corso è composto da lezioni in diretta e da lezioni registrate offline.
In occasione delle dirette, ciascun iscritto si collegherà dal proprio computer a un’aula virtuale e visualizzerà i contenuti che i docenti condivideranno dal proprio schermo. Sarà possibile interagire con i docenti per tutta la durata delle lezioni attraverso una chat dedicata oppure dal microfono del proprio computer (se si vuol fare una domanda a voce).
Ogni sessione sarà moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL.

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per le dirette avrà la possibilità di rivedere la registrazione. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.

questo link trovate alcune nostre indicazioni per fruire al meglio di questo tipo di formazione.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

INVIO DEI TESTI DEL MODULO 4 (laboratorio di revisione) E DEI MODULI da 9 a 13 (laboratori di traduzione)

Gli iscritti a questi moduli riceveranno in visione i testi rispettivamente il 19 novembre (per il laboratorio di revisione) e l’11 febbraio (per tutti i laboratori di traduzione), insieme alle istruzioni delle docenti su come svolgere il lavoro, se vorranno cimentarsi.
L’esercitazione è infatti facoltativa ed esplorare il testo provando a tradurlo (e rivederlo, nel caso del laboratorio di revisione) servirà essenzialmente a seguire al meglio l’esposizione delle docenti.


I DOCENTI E GLI OSPITI

Per conoscere meglio chi guiderà le lezioni di questa edizione, e chi porterà esperienze e suggerimenti utili sul mestiere del traduttore editoriale, cliccate su QUESTO LINK. Si aprirà un file con le loro biografie complete.


IL GRUPPO DI LAVORO

Sarà disponibile un gruppo dedicato su Facebook dove i partecipanti potranno conoscersi, confrontarsi e fare domande ai docenti e allo staff. Al termine del corso, tutti i contenuti condivisi nel gruppo verranno raccolti in un file PDF e inviati agli iscritti come materiali didattici aggiuntivi.


Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva.


PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.

Se vi interessa più di un modulo, potete anche iscrivervi a un modulo alla volta e frazionare in tal modo il pagamento.


MODULO 1 | IL TRADUTTORE EDITORIALE NEL SUO HABITAT (3 lezioni in diretta + 2 registrazioni offline. Durata totale 6 ore e mezza):

  • Tariffa intera: 175,00 euro
  • Tariffa ridotta: 165,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 130,00 euro

MODULO 2 | NELLA BOTTEGA DEL TRADUTTORE (4 lezioni in diretta + 1 registrazione offline. Durata totale 7 ore):

  • Tariffa intera: 190,00 euro
  • Tariffa ridotta: 178,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 140,00 euro

MODULO 3 | LA REVISIONE (2 lezioni in diretta. Durata totale 3 ore):

  • Tariffa intera: 80,00 euro
  • Tariffa ridotta: 75,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 60,00 euro

MODULO 4 | LABORATORIO DI REVISIONE (1 lezione in diretta. Durata totale 1 ora e mezza):

  • Tariffa intera: 40,00 euro
  • Tariffa ridotta: 37,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 30,00 euro

MODULO 5 | NON DI SOLI ROMANZI VIVE IL TRADUTTORE (2 lezioni in diretta + 4 registrazioni offline. Durata totale 8 ore):

  • Tariffa intera: 215,00 euro
  • Tariffa ridotta: 205,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 160,00 euro

MODULO 6 | IL TRADUTTORE COME FREELANCE (3 lezioni in diretta + 1 registrazione offline. Durata totale 5 ore e mezza)

  • Tariffa intera: 148,00 euro
  • Tariffa ridotta: 140,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 110,00 euro

MODULO 7 | ASPETTI FISCALI E CONTRATTI DI TRADUZIONE (2 registrazioni offline. Durata totale 3 ore)

  • Tariffa intera: 80,00 euro
  • Tariffa ridotta: 75,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 60,00 euro

MODULO 8 | IL TRADUTTORE DEL FUTURO (1 lezione in diretta e 3 registrazioni offline. Durata totale: 4 ore)

  • Tariffa intera: 108,00 euro
  • Tariffa ridotta: 100,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 80,00 euro

MODULO 9 | LABORATORIO DI TRADUZIONE DALL’INGLESE (1 lezione in diretta. Durata totale: 1 ora e mezza)

  • Tariffa intera: 40,00 euro
  • Tariffa ridotta: 37,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 30,00 euro

MODULO 10 | LABORATORIO DI TRADUZIONE DALL’INGLESE (1 lezione in diretta. Durata totale: 1 ora e mezza)

  • Tariffa intera: 40,00 euro
  • Tariffa ridotta: 37,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 30,00 euro

MODULO 11 | LABORATORIO DI TRADUZIONE DALL’INGLESE (1 lezione in diretta. Durata totale: 1 ora e mezza)

  • Tariffa intera: 40,00 euro
  • Tariffa ridotta: 37,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 30,00 euro

MODULO 12 | LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TEDESCO (1 lezione in diretta. Durata totale: 1 ora e mezza)

  • Tariffa intera: 40,00 euro
  • Tariffa ridotta: 37,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 30,00 euro

MODULO 13 | LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL FRANCESE (1 lezione in diretta. Durata totale: 1 ora e mezza)

  • Tariffa intera: 40,00 euro
  • Tariffa ridotta: 37,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 settembre 2025, agli under 26 e agli allievi STL*: 30,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra Scuola.


Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.

 

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92 (anche whatsapp)

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy