Tradurre i libri per bambini
Pubblicato il 12 Marzo 2022 alle 12:30 0 Commenti
IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A ? QUESTO LINK
Un corso on line con sessioni pratiche facoltative e valutazione individuale, con Mario Pennacchio
Con la partecipazione di Laura Cangemi e Valentina Daniele
3 moduli acquistabili separatamente:
Modulo 1 (3 lezioni) – 21 e 28 aprile, 5 maggio 2022
Modulo 2 (1 lezione) – 26 maggio 2022
Modulo 3 (1 lezione) – 9 giugno 2022
Ore 17.30-19.00
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO
La traduzione dei libri destinati ai bambini è una sfida incredibilmente complessa. Impone al traduttore non solo di modificare l’approccio normalmente utilizzato per trasformare un testo, ma di cambiare totalmente la sua mentalità. Non basta pensare al bambino, è necessario pensare come un bambino. Occorre interpretare in modo creativo il testo, cercando sempre di mantenere la massima fedeltà rispetto alle intenzioni dell’autore, e manipolarlo per tradurre non solo le parole ma anche le emozioni. Diventa quindi fondamentale entrare nel mondo dei giovani lettori parlando proprio la loro stessa lingua.
Il corso illustrerà le regole, spesso non scritte, di questo settore con un taglio molto pratico.
Nel modulo 1 (3 lezioni), dopo aver analizzato le definizioni e le principali teorie del dibattito sulla letteratura per l’infanzia, ancora molto attivo, isoleremo solo le nozioni che possono essere realmente utili per il nostro lavoro. Quindi, partendo dal “principio delle mani sporche” arriveremo all’analisi dei problemi pratici con cui il traduttore è obbligato a fare i conti: qual è il tempo da utilizzare per la narrazione? Quali scelte operare per la punteggiatura? Quali fonti utilizzare per le nostre ricerche? Quali sono le parole tabù e gli errori da evitare e, soprattutto, come rendere realmente il testo più fluido? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponderemo per rendere ogni traduzione praticamente perfetta per i nostri piccoli lettori.
I moduli 2 e 3 (1 lezione ciascuno) saranno dedicati al laboratorio, con la discussione collettiva delle traduzioni dei testi affidati agli allievi.
Chi lo desidera potrà ricevere a fine corso una valutazione individuale che il docente elaborerà sulla base del lavoro svolto per i moduli 2 e 3. Tale valutazione si terrà in un incontro di 20 minuti su Skype tra allievo e docente.
IMPORTANTE: Gli iscritti interessati a tale valutazione dovranno prenotarla al momento dell’iscrizione al corso, spuntando la casella corrispondente nel form di iscrizione.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto sia agli aspiranti traduttori sia ai traduttori professionisti che intendano specializzarsi o esplorare questo ambito. Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con il docente e i colleghi.
La LINGUA DI LAVORO sarà l’inglese.
SVOLGIMENTO DEL CORSO?
Il percorso è interamente modulare e ciascuna lezione ha una durata di 90 minuti.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.
INVIO DEI TESTI DEI MODULI 2 e 3
Gli iscritti a questi moduli riceveranno i testi per le esercitazioni (e le indicazioni del docente) il 6 maggio e le traduzioni dovranno essere consegnate rispettivamente entro il 16 e il 30 maggio*, in vista delle plenarie di correzione.
L’ESERCITAZIONE di traduzione è facoltativa e se non vi sarà possibile svolgerla nei tempi indicati, potrete farlo in un secondo momento, confrontando in differita le vostre rese con quelle proposte dal docente, che saranno illustrate nelle rispettive lezioni di correzione (moduli 2 e 3, appunto) e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione. *Per chi acquista la valutazione individuale, invece, l’esercitazione è obbligatoria e i termini di consegna indicati sono tassativi.
Avrete infine a disposizione un GRUPPO dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande alla docente e allo staff.
Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Volete conoscere meglio il vostro docente? Date un’occhiata al video qui sotto che è un estratto della prima edizione di questo corso.
MODULO 1 | LEZIONE 1 - LA LETTERATURA DELL’INFANZIA
21 Aprile 2022
Ore 17.30-19.00
- Rapida panoramica delle principali teorie del dibattito relativo alla letteratura per l’infanzia
- Qualche dato sul mercato: la bibliodiversità come opportunità.
- I paradossi della letteratura per l’infanzia.
- Analisi delle tesi e dei contributi che hanno una rilevanza pratica per il traduttore, per permetterci di approcciare il testo in modo corretto.
- La prima sfida impossibile: l’elenco delle caratteristiche del libro destinato ai bambini.
- Il rischio di “proteggere” il lettore e il ruolo del traduttore come mediatore per non limitare l’orizzonte del bambino
MODULO 1 | LEZIONE 2 - IL LINGUAGGIO DEI LIBRI DESTINATI AI BAMBINI
28 Aprile 2022
Ore 17.30-19.00
- Il linguaggio da utilizzare per rendere il testo fluido e piacevole da leggere.
- Il “nuovo” rapporto tra source e target: la transcreazione.
- Il problema della localizzazione: quello che esce dalla porta… spesso rientra dalla finestra
Graditissima ospite di questa lezione sarà Laura Cangemi, traduttrice dallo svedese e dall’inglese, attiva soprattutto nel settore della narrativa per ragazzi. Ha proposto per la pubblicazione in Italia tantissimi autori come Ulf Stark, Maria Gripe, Annika Thor e Mikael Engström. Laura collabora ormai da diversi anni con le più grandi case editrici e ha tradotto più di duecento titoli tra cui Lotta Combinaguai di Astrid Lindgren, autrice conosciutissima soprattutto per il personaggio di Pippi Calzelunghe. Nel 1999 ha ricevuto il Premio San Gerolamo per la traduzione (sezione letteratura per l’infanzia), nel 2013 il Premio per la traduzione della Fondazione Natur & Kultur e nel 2021 il Premio dell’Accademia di Svezia per la diffusione della cultura svedese all’estero. Con lei parleremo di scouting e delle sfide tutte particolari della traduzione per ragazzi.
MODULO 1 | LEZIONE 3 - IL LINGUAGGIO DEI LIBRI DESTINATI AI BAMBINI
5 Maggio 2022
ore 17.30-19.00
- Gli errori più comuni commessi dal traduttore
- Le parole tabù: le espressioni e le parole da evitare durante la traduzione
- Accipicchiolina, cavoletti e altre parolacce!
- Il tempo della narrazione.
- “E a cosa serve un libro senza le figure?”
- Le fasi del processo di traduzione. Iniziamo dal titolo… anzi no.
- Come creare un testo il più fedele possibile all’originale senza rinunciare allo stile e alla forma.
- Differenze linguistiche e differenze culturali nel testo destinato ai bambini.
- La fase della ricerca e la gerarchia delle risorse a disposizione: Treccani, Britannica, sito Web del cliente.
- La traduzione delle saghe: un terreno insidioso.
- Sempre più difficile: la traduzione dei testi in rima.
- Istruzioni per la traduzione del primo testo.
Alla fine di questa lezione incontreremo la poliedrica Valentina Daniele, traduttrice di oltre cento libri per Feltrinelli, Salani e Mondadori. Spazia in diversi settori, muovendosi nel campo della narrativa e della saggistica e specializzandosi nella letteratura per ragazzi. La sua grande esperienza le permette di cimentarsi con autori come Terry Pratchett, Lemony Snicket e J.K. Rowling. Per l’autrice scozzese traduce alcuni capitoli della saga di Harry Potter, Gli animali fantastici: dove trovarli e Il Maialino di Natale. Partiremo proprio da questo nuovo libro per capire l’approccio giusto per tradurre i nomi, i luoghi e le rime di un piccolo capolavoro destinato ai bambini e quali errori evitare per non essere bollati come Loser…
MODULO 2 - LABORATORIO
26 Maggio 2022
ore 17.30 - 19.00
Correzione collettiva del primo testo o gruppi di testi e spazio per eventuali domande.
MODULO 3 - LABORATORIO
9 Giugno 2022
ore 17.30 - 19.00
Correzione collettiva del secondo testo o gruppi di testi e spazio per eventuali domande.
COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR
I corsi on line in diretta streaming sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva.
Il giorno del corso, gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail. In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte, assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica. Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.
Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.
Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.
A questo link trovate alcune nostre indicazioni per fruire al meglio di questo tipo di formazione.
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Mario Pennacchio è laureato in Giurisprudenza e specializzato in Economia e Diritto presso la LUISS. Dopo aver collaborato per diverse multinazionali, abbandona i bilanci e i fogli Excel per iniziare a lavorare con le parole. Diventa traduttore “per amore” e fonda con la moglie la STEP Language Services, un’agenzia che lavora per marchi internazionali prestigiosi. La sua formazione giuridica gli permette di tradurre contratti e comunicazioni aziendali, ma la sua passione per le filastrocche lo spinge ad affacciarsi al mondo della letteratura dell’infanzia, prima come autore e poi come traduttore. Riesce a trasformare, dall’inglese all’italiano, qualsiasi testo rendendo poetici perfino i manuali tecnici più noiosi. Al momento, è uno dei linguisti del team della Usborne, una delle case editrici per bambini più grandi al mondo, per la quale ha tradotto tantissimi titoli. È docente di STL dal 20219.
IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A ? QUESTO LINK
Per ulteriori informazioni contattare direttamente gli organizzatori al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92 (anche whatsapp)
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:
- TRADURRE LA COMMERCIAL WOMEN’S FICTION – Registrato – Docente: Valentina Daniele
- LA TRADUZIONE EDITORIALE – Registrato – Docenti vari
- LA TRADUZIONE PER YOUNG ADULTS – SFIDE E STRATEGIE – Registrato – Docente: Valentina Daniele
- TRADURRE IL GIORNALISMO – Registrato – Docente: Chiara Rizzo
- LA REVISIONE EDITORIALE Registrato – Docente: Giovanna Scocchera
- TRADURRE IL FANTASY – Registrato Docente: Valentina Daniele
- TRADURRE IL GIALLO – Registrato – Docente: Giovanni Zucca
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE EN-IT – Registrato – Docente: Barbara Ronca
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE DE-IT – Registrato – Docente: Valentina Daniele
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – TRADURRE L’UMORISMO E LA VOCE AUTORIALE – Registrato – Docente: Barbara Ronca
- ALTRO CHE VITA AGRA: METODO DI TRADUZIONE EDITORIALE – MOD. 08 DIVENTARE TRADUTTORI – Registrato – Docente: Barbara Ronca
- TRADURRE I LIBRI DI VIAGGIO – Registrato – Docente: Barbara Ronca
- LO SCOUTING EDITORIALE – Registrato – Docente: Barbara Ronca
- IL TRADUTTORE EDITORIALE COME PROFESSIONISTA – Registrato – Docenti vari
- TRADURRE LA SAGGISTICA – Registrato – Docente: Chiara Rizzo
Privacy